Categories: Ospiti

Italia – Riforma del lavoro, il treno parte! – del senatore Pietro Ichino

Anche senza i ritardatari
Incomprensibile atteggiamento di Bersani

dal blog www.pietroichino.it

IchinoIchino7 MARZO 2015: ENTRANO IN VIGORE I PRIMI DUE DECRETI ATTUATIVI DELLA LEGGE-DELEGA, MA C’È UNA SINISTRA CHE NON HA ANCORA CAPITO DI CHE COSA SI TRATTA

Editoriale telegrafico   Si chiamano d. lgsl 4 marzo 2015 n. 22 e n. 23, contengono la nuova disciplina del contratto a tutele crescenti, del trattamento universale di disoccupazione e del contratto di ricollocazione, ed entrano in vigore oggi. Se nelle prossime settimane, secondo i sondaggi e le proiezioni disponibili, le assunzioni a tempo indeterminato nel flusso delle nuove assunzioni raddoppieranno, e poi entro l’anno supereranno il 50 per cento tornando a essere la forma normale di assunzione, il 7 marzo 2015 segnerà una tappa molto importante nella lotta al precariato e al regime di apartheid tra protetti e non protetti.

Il significato di questo passaggio non è stato colto da Pierluigi Bersani, il quale spara a zero sul contratto a tutele crescenti, affermando che esso “mette il lavoratore in un rapporto di forze pre-anni ’70” con l’imprenditore attentando alla sua libertà e dignità in azienda; e – nientemeno – si pone “fuori dall’ordinamento costituzionale”. L’ex-segretario del PD non sembra riflettere sul fatto che, se fosse come dice lui, lavorerebbero già oggi in condizioni non dignitose e di asservimento, in contrasto con la Costituzione, i quasi cinque milioni di lavoratori italiani a tempo indeterminato di piccole aziende, associazioni e studi professionali, cui l’articolo 18 non si è mai applicato. Per non parlare dei 300 milioni di europei in situazione analoga.

Per altro verso, l’ex segretario del PD sembra considerare preferibile, rispetto alla prospettiva aperta dai nuovi decreti, che milioni di giovani continuino a essere ingaggiati con contratti a termine o come collaboratori “a progetto”. Ma scusa, Pier Luigi, secondo te era più conforme all’ordinamento costituzionale il vecchio regime di apartheid che li ha visti fin qui relegati senza speranza in queste posizioni precarie, licenziabili senza un giorno di preavviso e senza una lira di indennizzo, privi di assicurazione contro la disoccupazione e di qualsiasi assistenza nel mercato del lavoro? Che cosa ha fatto in trent’anni la vecchia sinistra politica e sindacale per tirarli fuori da quel ghetto?

sen. Pietro Ichino

AddThis Website Tools
Relatore

View Comments

  • I(n)chino vive in un mondo tutto suo (quello del capitale finanziario) e continua a parlare di sinistra, diritti e doveri dei lavoratori dal suo blog che (quanto ci facciamo?) sarà forse leggiucchiato da qualche suo simile ma da nessun operaio degno di tale nome. Il tempo degli inchini però è scaduto e il "senatore" non può non essersene accorto; basta aprire le finestre dello studio e annusare l'aria che tira. Auguri !

Recent Posts

La tragica storia della ragazza che amò il filosofo Seneca

Figlia di un condottiero, sorella di un imperatore, da un imperatore fu esiliata, da un…

4 ore ago

La macchia sulla mano di Lady Macbeth

Famosissima è la scena della macchia, nella quale Lady Macbeth, divenuta regina, da sonnambula lascia…

7 ore ago

Alfio Krancic – Le sue vignette ti prendono allo stomaco – Intervista

alcuni anni fa Questa vignetta, recentissima, molti l'hanno trovata scioccante. Alfio Krancic è un celebre vignettista che Chantal…

12 ore ago

Farout è il pianeta più lontano dal Sistema Solare. “E’ rosa, di ghiaccio.”

é un pianeta nano: dista 120 anni luce dal Sole in più di quanto la…

13 ore ago

Gesu’ davanti ai suoi giudici

La condanna e l'esecuzione di Gesù di Nazaret, così come sono narrate nei Vangeli, pongono…

19 ore ago

L’Europa che finanzia il Corano mentre dimentica sé stessa

In un’epoca in cui l’Europa affronta una crisi profonda della propria identità, colpita dalla denatalità,…

1 giorno ago