Mercoledì 4 marzo è arrivato il sondaggio di Pietro Pisani con le forchette: Lega 24,9 – 27,5 / PLR 23,8 – 26,2
Scrive il direttore (prendo solo la parte che mi interessa e che mi ha colpito): “Pisani e i suoi collaboratori non si limitano a chiedere ‘cosa pensa di votare il 19 aprile’ ma aggiungono la domanda ‘cosa votò quattro anni fa per il CdS’. Confrontando poi la somma di queste dichiarazioni sul voto 2011 con i risultati reali dell’elezione si ricava, per ogni partito, un differenziale che viene elaborato in algoritmo e proiettato sui dati del sondaggio.
Un esempio, per capirci in parole povere. I puri dati del sondaggio darebbero la seguente composizione del prossimo CdS: due PLR, due PPD e un PS. Che cosa significa? Che ancora oggi coloro che intendono votare Lega faticano a dichiararlo a chi ne sonda le intenzioni. All’opposto di chi sceglie i partiti storici e non mostra esitazioni nel rivelare la propria appartenenza politica.”
La frase essenziale l’ho evidenziata in neretto. Dunque i dati “nudi e crudi” non concederebbero alla Lega neppure un seggio!
Tutti si domanderanno (dico “tutti” ma mi sembra che nessuno abbia fatto una piega): a quanto potrebbe ammontare questo “percento nudo e crudo” del Movimento? Forse al 12 ? Addirittura si può verificare che con una configurazione 25-20-16-12 il seggio lo agguanterebbero (metodo Hagenbach-Bischof): due seggi pieni, il 3° al 16, il quarto al 25 (25/2 > 12), il 5° al 12.
Dev’essere un algoritmo ben prodigioso (non dico che sia sbagliato) quello che fa balzare un misero 12 a uno spettacolare 26 !
A questo punto io porrei 3 domande:
— Si possono conoscere i dati “nudi e crudi” ?
— Su quali ipotesi di comportamento elettorale si fonda l’algoritmo “correttivo” ?
— È lecito presupporre che in 4 anni i “meccanismi psicologici” dell’elettore ticinese siano rimasti invariati, consentendo al “sondaggista” di modellare il 2015 incognito sul 2011 passato e noto?
Sono io un miscredente? Oh no, di fronte a Mésoniat non oserei mai! Sono solo un cittadino che si interroga.
di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…
In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…
Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi che “dovrebbero uscire dalle mura accademiche…
Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…
Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…
Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…
This website uses cookies.
View Comments