Gli oppositori al PVP luganese, tra i quali segnaliamo i nomi di Peter Rossi ed Elio Bollag, hanno raccolto in due mesi esattamente 7679 firme e le hanno consegnate al municipale PPD avv. Angelo Jelmini. A detta dei promotori la raccolta delle firme è stata “facile”.
In tema riproponiamo un’intervista recentemente rilasciata a Ticinolive da Peter Rossi.
Peter Rossi Solo in parte, di sicuro non ci stuferemo poiché sorretti da un “Gruppo promotore della petizione” agguerrito, convinto della propria azione e soprattutto perché vuole bene a questa città e a chi la vive quotidianamente.
Ho visto la petizione. Una petizione è, per definizione, qualcosa di non vincolante. Che cosa sperate di ottenere?
PR Innanzitutto speriamo di ottenere l’appoggio di migliaia e migliaia di cittadini che con la loro firma contribuiranno in maniera determinante al raggiungimento del nostro obiettivo che rimane quello di sederci attorno a un tavolo per poter esprimere i motivi di questo malcontento che coinvolge, oltre agli automobilisti pure i pedoni, i commercianti, gli esercenti, gli albergatori e gli imprenditori di ogni genere.
Come vi siete organizzati? Chi vi sostiene, in generale? Chi vi sostiene, politicamente?
PR Di principio abbiamo condiviso l’idea di non apparire sotto nessuna etichetta partitica poiché desideriamo rappresentare tutti gli scontenti, anche i trasportatori pubblici che pure subiscono, senza potersi ribellare, questa situazione. Ci siamo organizzati al meglio e con le forze a disposizione non mancheremo di stupire, lasciamoci quindi sorprendere.
Le concedo 5 righe. Mi dica perché questo PVP deve essere cambiato.
Hanno detto, l’ho sentito anch’io: il PVP è stato preteso, imposto da Berna. Era la condizione sine qua non per ottenere i 200 e passa milioni per la galleria Vedeggio-Cassarate. È vero?
PR Questa ipotesi, rispondendo ai 10 atti parlamentari, non è mai emersa; fosse vera mostrerebbe una manifesta debolezza del Cantone e del Municipio di Lugano.
Lei non pensa che uno dei concetti chiave del PVP – togliere le macchine dal centro – sia lodevole?
PR Può essere una strategia, ma risponderebbe ad un’ideologia preconcetta da verificare con la disponibilità a mitigarla o abbandonarla.
Il PVP, così com’è oggi, non potrebbe essere visto come un dispositivo che tende ad “impedire” più che a “facilitare” ?
PR Senza ombra di dubbio più a impedire, complicare e intralciare… che a facilitare, e qui il discorso si fa intrigante e meriterebbe un serio e approfondito esame sulla ripartizione delle responsabilità, non escluso gli ideatori e promotori del progetto.
Le attività commerciali del centro sono dimostrabilmente danneggiate?
PR Il fatto che tra i promotori di questa petizione vi siano decine di commercianti, imprenditori e liberi professionisti è da intendersi come una conferma di quanto stanno subendo a livello economico.
Il nodo del servizio pubblico di autobus è la pensilina, dove il via vai è assai intenso. Il modello adottato è ottimale o necessita di miglioramenti? Qual è il suo giudizio complessivo sul servizio pubblico cittadino?
PR Il servizio pubblico va sostenuto e nel limite del possibile potenziato e migliorato. E’ anche partendo da questo presupposto che desideriamo avere al tavolo della discussione anche dirigenti delle TPL, ARL, Poste svizzere e aggiungiamoci pure i taxisti. La loro conoscenza ed esperienza va valorizzata e sfruttata, non allontanata e snobbata.
Lei ha avuto personalmente occasione di discutere il problema con l’autorità? Se sì, ha verificato l’esistenza di un margine di manovra?
PR NO, nessuna occasione a parte le risposte ai dieci atti parlamentari; risposte evasive, a volte improntate alla rassegnazione e anche alla stizza.
Per finire, come intendete procedere?
PR La strategia per raggiungere l’obiettivo comune che è, e rimane il miglioramento di questa grave e deplorevole situazione, verrà comunicata, se richiesta, dopo la consegna delle firme. Se non ci fosse questa disponibilità da parte dell’esecutivo cittadino, è il caso di affermare che non c’è peggior sordo di chi non vuole sentire e che al peggio non c’è mai fine.
Esclusiva di Ticinolive. Riproduzione permessa citando la fonte.
Concerto live di Tananai per la prima volta a Lugano organizzato dalla Horang Music Ieri 4 Aprile al…
La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto…
Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…
Abbiamo visitato ieri, con vivo interesse, la nuova galleria "Absolute Art", inaugurata nello scorso ottobre…
Dalla "Saggezza di padre Brown" Un Duca bizzarro, rintanato nel suo avito castello sperduto nelle…
Donde viene la maledizione di Tutankhamon? La calura non era clemente, in quel giorno di…
This website uses cookies.