La produzione crolla del 7%. I dati attuali sono ancora falsati, il peggio deve ancora venire per la solita ignoranza in cui cullano gli italiani
Limitiamoci a due motivi primari. La popolazione è anziana, con il Giappone (dove però la vita media è più lunga che in Italia, soprattutto di Casale …) l’Italia è il paese con la maggior incidenza al mondo di popolazione anziana. Quando gli anziani muoiono i figli cosa se ne fanno degli alloggi ereditati se non gli servono e sono ipertassati? Quelli che producono reddito sono la minima parte, spesso gli inquilini non sono in grado di pagare gli affitti, quindi si tengono sfitti e si mettono in vendita.
La popolazione è stremata da un decennio di crisi economica che peggiora sempre più e dalla riforma previdenziale della Sora Fornero, che stranamente in Italia per anni non è mai stata contestata seriamente, solo recentemente alcuni partiti a corto di idee, sindacati decotti e qualche mass media inizia a contestarla… ma soprattutto nessuno mai ha fornito le vere cifre di coloro che sono stati penalizzati da tale iniqua riforma, si sono limitati quasi sempre a citare i 350mila esodati come se il problema fosse solo quello, per la solita mentalità ristretta ed anacronistica di cultura sindacale che si limita a considerare solo i lavoratori dipendenti. Le ultime stime rivelano che un 47 per cento della popolazione ha difficoltà ad arrivare a fine mese, e non è un modo di dire o luogo comune. Per cui gradualmente esauriti i risparmi cui si attinge per tirare avanti si perverrà a vendere gli alloggi posseduti ed ereditati.
Non occorre essere economisti per capire e prevedere cosa avverrà al mercato immobiliare italiano. Per il momento si fa ancora finta di nulla, si spera in chissà quale miracolo o “uomo della provvidenza” e si guarda ad altri paesi che pare ne stiano uscendo come in Spagna, senza però citare il fatto che in Spagna i prezzi degli alloggi e delle case sono scesi del 60-70 per cento di media, mentre in Italia si insiste a non voler accettare la situazione e si continua a chiedere più di quanto il mercato è disposto a pagare … ma prima o poi si dovrà fare i conti con la cruda realtà. Il prezzo lo faranno sempre di più gli acquirenti, ed i venditori disperati per aver atteso troppo prenderanno sempre meno.
Dopo di che, quando la crisi persisterà e si saranno esauriti i risparmi, i modesti ricavi dalle vendite immobiliari e le pensioni saranno ridotte al lumicino dalle riforme inique che saranno giunte a regime, gli italiani che faranno? Diverranno tutti asceti, dediti all’austerità ed alla sobrietà? Faranno domanda per fare le comparse ed il pubblico plaudente nelle trasmissioni della Rai e di Merdaset e Lasettete? Esauriranno i gratta e vinci nella speranza di una vincita? Faranno domanda per i lavori socialmente inutili? O per la Social Card Straordinaria che però verrà rilasciata solo a chi dispone di un ISEE sotto i 3000 euro (che è come dire quasi nessuno).
Chissà che prima o poi i nostri penosi patetici politicanti saranno costretti a porre rimedio alle sperequazioni del passato e mettano mano ad esempio al sistema pensionistico dei privilegi e riducano le pensioni calcolate col sistema retributivo (soprattutto nell’abusato settore pubblico, che ha erogato stipendi e conseguenti pensioni fino a tre o quattro volte superiori alla media europea) per attingervi risorse da redistribuire a coloro che solo per motivi demografici e cronologici sono stati pesantemente penalizzati avendo versato contributi molto superiori a quanto potranno mai percepire di pensione …
A meno che si preferisca arrivare a toccare il fondo attendendo reazioni popolari che non credo proprio saranno pacifiche, che per ignoranza strumentalmente orientata potranno inizialmente sfogarsi su capri espiatori ma prima o poi arriveranno a prendere di mira anche i politicanti …
Cav. Dott. Claudio S. Martinotti Doria
http://www.cavalieredimonferrato.it/
di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…
In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…
Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi che “dovrebbero uscire dalle mura accademiche…
Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…
Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…
Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…
This website uses cookies.