E’ la prima volta che degli artisti, in questo caso dei musicisti, calcano il palcoscenico del LAC. Il momento è particolarmente significativo per l’avanzamento del progetto e l’avvicinamento all’apertura prevista per il prossimo mese di settembre. “Un momento storico – ha affermato Michel Gagnon – Nell’ambiente musicale si è soliti dire che la sala concertistica sta all’orchestra, come lo strumento sta al musicista. Oggi è stata la prima occasione per accordare il futuro strumento per le orchestre che suoneranno in questa sala”. Allo stesso modo, anche Markus Poschner si è detto particolarmente emozionato per l’opportunità di salire per la prima volta sul podio della sala concertistica, che in futuro ospiterà anche i concerti dell’OSI. Le prime note eseguite per il test sono state quelle del terzo e quarto movimento della Sinfonia n.1 di Gustav Mahler.
Ricordiamo che l’inaugurazione del LAC avverrà la sera del 12 settembre 2015 con uno spettacolo di Finzi Pasca.
Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…
Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di antichi valori legati…
Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…
Alcuni astronomi che sono alla ricerca del misterioso Pianeta X, che si ritiene si nasconda…
Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…
di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…
This website uses cookies.