Ad esempio considerando che il 44% dei beneficiari di queste prestazioni sociali non ha alcuna formazione è chiaro che questo è uno degli ambiti dove bisogna agire. Ben difficilmente, infatti, queste persone riusciranno a trovare un’occupazione per sostenersi se prima non avranno ottenuto un diploma. Dove è possibile queste persone vanno formate, in particolare in quei settori dove oggi abbiamo carenza di personale. Non sarà possibile farlo con tutti, ma sicuramente su migliaia di casi ce ne saranno parecchi recuperabili.
Secondariamente va fatto in modo che queste persone, in particolare i giovani, vengano mantenuti attivi perché il rischio, quando si è in queste situazioni, è quello di cadere in una spirale di rassegnazione tale per cui uscirne diventa molto difficile. Ad esempio andrebbero introdotti degli stage obbligatori magari anche in professioni, oggi un po’ dimenticate, che possono portare a delle concrete possibilità d’impiego.
In conclusione il compito delle istituzioni deve essere quello di accompagnare queste persone lungo un percorso di uscita da questa spiacevole situazione, avendo chiaro che l’obiettivo non deve essere versare una rendita ma piuttosto fornire a queste persone la speranza concreta di poter uscire dalla spirale assistenziale. Non ci sono ricette miracolose, anche perché ogni situazione è differente dalle altre e va affrontata con tutti gli strumenti, e le competenze professionali, che abbiamo a disposizione per risolverla nelle sue cause. Va da sé che se non riusciremo a offrire risposte concrete per raggiungere questo obiettivo a perderci non saranno “solo” gli interessati, ma sarà tutta la nostra società.
Alex Farinelli, Candidato PLR al Consiglio di Stato
Valeri Poliakov è uno dei più importanti astronauti e scienziati della storia dell'esplorazione spaziale, noto…
Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…
Ampia e magistrale intervista sul Mattino di Mattia Sacchi a Michael Sfaradi, il giornalista/reporter di…
Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…
di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…
Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell'Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko)…
This website uses cookies.