Arguzia dello zio Il Nano, in un momento di chiacchiere distensive mi disse testualmente: “Speriamo che quei due non abbiano mai un figlio: verrebbe al mondo una piccola cassaforte”. L’arguzia non si poteva negargliela.
*
Islam a Viganello Stupefacente e commovente la decisione del PS luganese, guidato da uno “stralunato” (sta per indomito difensore della mezza luna) Raoul Ghisletta, di assumere il ruolo di difensore della religione in genere, di quella islamica in particolare. In nome di una fratellanza senza se e senza ma si invia un messaggio che attraversa anche i pericardi più induriti per penetrare poi nei ventricoli o nelle orecchiette, in altre parole per colpire al cuore e far sciogliere in un pianto di disperato pentimento perfino un antiislamista incallito come Lorenzo Quadri, che ha il torto di aver capito che la religione islamica, maestra di amore e tolleranza, ha il difetto di produrre troppi estremisti. Per i suoi (di Quadri) e anche per i miei gusti.
Che quella dei socialisti sia stata una mossa prevalentemente dettata da interessi elettorali (esattamente come la visita agli imam) lo capiscono anche gli stupidi. Non so quanti siano in Ticino i mussulmani e i convertiti all’islamismo che hanno diritto di voto, ma so che non sono tutti stupidi. Quadri non perde un voto personale e neppure una scheda, il beneficio elettorale dei socialisti sarà inferiore alle loro attese.
*
L’oro non si può stampare, le banconote sì Kurt Schiltknecht è un economista che ha una rubrica quindicinale sulla “Weltwoche” ed è stato a suo tempo capo-economista della BNS, banca nazionale svizzera.
Crede che l’inondazione di moneta cartacea del mondo occidentale (quantitative easing) abbia avuto sviluppi positivi sulla crescita dell’economia americana, e ha spiegato le ragioni per cui ciò non accadrà nell’UE, con relativi pericoli per il franco svizzero, allora ancora “gemellato” all’euro. Il primo motivo è che le banche europee mancano di adeguati capitali propri. Le decisioni politiche, come quella della BCE di continuare a stampare senza freni per fornire fondi all’investimento, per realizzarsi devono passare dalle banche. Meno capitale proprio hanno, meno sono disposte a correre rischio. Per non rischiare, pur disponendo di grande liquidità, sono più che parsimoniose nella concessione dei crediti. E`quel che vediamo chiarissimamente in Italia. Senza sistema bancario solido e stabile la politica monetaria resta un’arma smussata. I politici europei credono, sbagliando, che un controllo burocratico spinto oltre misura e i cosiddetti test di stress possano bastare e sostituire i veri aumenti di capitale. Al contrario, una rapida accentuazione delle prescrizioni di capitale proprio indurrebbe un rapido aumento del trasferimento agli investitori dei capitali messi quasi gratuitamente a disposizione dalla banca centrale. Ma il mancato funzionamento del quantitative easing europeo ha anche altre cause. Una di queste è la differenza di sviluppo economico tra Nord e Sud dopo l’introduzione dell’euro. Il differenziale di inflazione ha tolto capacità competitiva ai paesi del Sud per rapporto a quelli del Nord. Appartenendo alla zona euro i paesi deboli non possono stampare moneta per ricorrere alla svalutazione. L’unica possibilità che hanno è quella di ridurre i salari, possibilità solo teorica, perché una sua messa in vigore sfocerebbe in ribellioni sociali.
Questi stati del Sud non sono in grado di approfittare del recente forte indebolimento dell’euro per rapporto al dollaro. Il grande beneficiario è e sarà la Germania, con un’ulteriore allargamento della forbice di produttività. Inoltre, altro fattore negativo, gli investitori dei paesi deboli non avendo finanziamenti adeguati non sono più in grado di approfittare dei progressi tecnologici, cosa che aggrava la già presente scarsa competitività.
La sola soluzione, per questi paesi deboli, rimane quella di un rapido aumento della capitalizzazione bancaria e di una liberalizzazione del mercato del lavoro. Meglio ancora sarebbe la suddivisione della zona euro tra paesi con euro debole, liberi di svalutare, e paesi con euro forte. Ma con i politici che ci si ritrova, protesi all’unità politica dell’Europa per farne una vera potenza mondiale, c’è poco da sperare.
*
“Montanari fieri ed eroici” (eravamo noi!) Armando Dadò mi ha fatto omaggio del libro “La guerra civile nella Svizzera italiana” da lui stampato l’anno scorso. Si tratta della traduzione e presentazione a cura di Marco Schnyder di un’opera di Heinrich Zschokke, storico di origini prussiane, che fu commissario nella Svizzera italiana per il Direttorio elvetico dal 4 giugno al 4 settembre 1800. Grazie a documenti e conoscenze raccolti in questo breve periodo lo storico fu in grado di inserire nella sua vastissima opera storica un capitolo dedicato alla Svizzera italiana durante il regime dell’Elvetica (1798-1803). Nel libro vengono largamente evidenziate le terribili condizioni (devastazione e carestìa) cui vennero ridotte le vallate a sud e a nord del Gottardo dagli andirivieni degli eserciti stranieri. I peggiori, per assenza del minimo scrupolo umanitario, furono i francesi, peggio dei mongoli e cosacchi di Suworow. Con un’eccezione, tra i tanti generali di Napoleone, di un generale a nome Gabriel Molitor. Era un conte, e soprattutto un gentiluomo. Che, stando al libro, così rispose ad una richiesta del commissario elvetico: “Se il Suo governo mira alla stabilità data dalla pace intestina concederò le libertà e i privilegi antichi a questo popolo (n.d.a.: si riferiva agli urani e ai leventinesi) di montanari fieri ed eroici, e li tratterò più da alleati che da sudditi del vostro stato. Davvero, questi piccoli stati liberi alpini meritano ogni lode. Che siano un modello di vero spirito repubblicano per gli altri popoli del continente, ancora incapaci di essere liberi”. Mica male, da parte di un discendente dell’aristocrazìa monarchica.Un auspicio che ancora oggi, anno di grazia 2015, conserva la sua piena validità. Per tutta l’Europa, nessuno escluso.
*
Sul maggior quotidiano ticinese del 15 gennaio si sono espressi due direttori di importanti quotidiani italiani, uno di estrema sinistra e l’altro di sinistro centro-sinistra, tutti e due di acceso antiberlusconismo (sinonimo di acceso filobersianismo, talmente Bersani è diventato, sotto forma di cariatide vivente, l’emblema dell’antiberlusconismo più becero e insensato): Marco Travaglio di “Fatto Quotidiano” e Ezio Mauro di “Repubblica”. Il primo ha demolito il presidente dimissionario con argomenti a mio modesto parere irrefutabili, giudicandolo per finire peggio di Oscar Luigi Scalfaro, per me la persona più detestabile della politica italiana dal 1945 in poi. Il secondo ha incensato il re Giorgio oltre misura, ma in parte con considerazioni da ritenersi oggettive. Probabilmente, come sempre, anche nei giudizi sull’operato di Giorgio Napolitano in qualità di presidente della repubblica borbonica la verità sta nel mezzo.
Gianfranco Soldati
A cura di Indro D’Orlando La bibliografia su Dante e sulla Divina Commedia è immensa…
La mappa mostra una panoramica delle principali installazioni nucleari in Iran, aggiornata al 21 maggio…
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Francesco Pontelli Il mondo economico, distratto da definizioni manieristiche viziate da un pregiudizio ideologico come…
Liliane Tami Nel cuore del pensiero cristiano occidentale, il tema della libertà ha occupato un…
Il mito di Er, narrato da Platone nel Libro X della Repubblica, è un racconto…
This website uses cookies.