Categories: OspitiPrimo piano

Tutti i numeri del Governo: il Ticino dal 2011 al 2014 – di Giuditta Mosca

Il data journalism, vera e propria “new wave” dell’informazione, si basa quasi esclusivamente sui dati. Permette di verificare, ad esempio, se i proclami tipici delle tornate elettorali rispecchiano la verità o sono, appunto, solo proclami. I numeri raccontano storie inequivocabili, a volte nascoste, a volte sommerse, ma sempre puntuali.

Fatta questa premessa, per valutare il Governo in carica (Esecutivo e Parlamento) è utile rilevare tutti i parametri che sono validi indicatori della situazione che vive il Cantone. Disoccupazione, afflusso di risorse uomo da oltre confine, spesa pubblica e altri ancora.

I dati, presi dal sito dell’Ufficio di Statistica Cantonale (USTAT) sono solo parzialmente utilizzabili. Ad esempio non si hanno informazioni fresche o complete riguardo al PIL, all’inflazione o alla situazione del comparto turistico. Abbiamo fatto di necessità virtù e abbiamo rappresentato, tra i dati più aggiornati, quelli ritenuti più interessanti affinché ogni lettore possa farsi la propria opinione e possa valutare da sé il lavoro svolto da onorevoli e parlamentari durante la legislatura che si sta concludendo.

I temi affrontati sono quelli del lavoro e delle finanze, con accento particolare su frontalieri, disoccupazione, deficit e bilancio.

E le previsioni? Questo è il preambolo con cui apre il Notiziario Statistico del 19 dicembre 2014 (2014-48)

“L’economia ticinese si presenta come un panorama invernale, avvolto dalla bruma e con quel qualcosa di enigmatico, quasi ipnotico. Tutto sembra immobile, ma nonostante ciò permane quella strana e persistente sensazione che qualcosa stia cambiando. In Ticino, molti indicatori economici stagnano, altri continuano a muoversi lentamente (e perlopiù al ribasso). Il tutto si sviluppa in un contesto nazionale relativamente positivo, supportato da una solida domanda interna e dall’accelerazione del commercio estero in alcuni comparti strategici, ma altresì in un contesto internazionale ancora difficile, in particolare per alcuni paesi europei, tra cui l’Italia.

L’economia ticinese soffre di questa congiuntura, soprattutto nei settori in forte relazione con l’estero (come quello bancario, il turismo e l’industria), e al contempo palesa una domanda interna più debole di quella nazionale. Una situazione poco confortante che si manifesta anche sui dati del mercato del lavoro, dove da un lato seguitano ad aumentare gli impieghi (sospinti essenzialmente dai tempi parziali), e dall’altro non si arresta la crescita dei disoccupati (in particolare il numero dei non iscritti agli Uffici regionali di collocamento). In prospettiva, questa situazione d’equilibrio precario sembra destinata a protrarsi: alcuni indicatori lasciano presagire l’arrivo di una tenue ripresa, altri obbligano a proiezioni più prudenti. In fondo è quel sottile velo che separa la realtà dai desideri a rendere speciale il futuro, anche quando tutto appare poco mutevole”.

Giuditta Mosca

 

Relatore

Recent Posts

Crollo delle borse come scialuppa di salvataggio

Attualità  Immagine tratta da Pixabay  Francesco Pontelli - Economista - 7 Aprile 2025 Il crollo delle…

5 ore ago

Anna Bolena non seppe conservare l’amore del Re

Ecco una ricostruzione della vita di Anna Bolena dal 25 gennaio 1533, data delle sue…

5 ore ago

LEGGERE FICHTE NELL’EPOCA DI TRUMP

Attualità de “lo stato commerciale chiuso” di Fabio Traverso  |  Il dibattito politico-economico internazionale è…

9 ore ago

Giuda Iscariota, il più fedele discepolo di Gesù

La traduzione di un manoscritto risalente agli anni tra il 220 e il 340 d.C.…

10 ore ago

7 aprile 1167. Il Giuramento di Pontida: la vittoria delle comunità locali contro all’impero di Barbarossa

Pontida, 7 aprile 1167. Tra i monti silenziosi e i cieli gonfi di pioggia primaverile,…

21 ore ago

Il contributo di Valeri Poliakov alla medicina spaziale: un pioniere della scienza e della salute nello spazio

Valeri Poliakov è uno dei più importanti astronauti e scienziati della storia dell'esplorazione spaziale, noto…

1 giorno ago

This website uses cookies.