Entrando nel merito del progetto, in particolare pensando al Ticino, è apprezzabile che la bozza elaborata dal Governo preveda limitazioni per tutte le categorie di lavoratori, includendo anche i frontalieri. Sarà fondamentale però che i contingenti, in particolare proprio quelli legati ai frontalieri, siano stabiliti su base cantonale, questo per permettere ai cantoni di frontiera più toccati dalla disoccupazione di regolare puntualmente l’afflusso di manodopera straniera.
Il progetto, i cui contenuti non sono ancora del tutto noti, appare però già sin d’ora di difficile accettazione in sede europea e il rischio, neanche tanto malcelato, è che dall’UE si ottenga solo ostruzionismo. Dovranno quindi essere all’altezza della situazione i nostri rappresenti a Bruxelles e in particolare il Consiglio federale, così da ottenere le modifiche alla libera circolazione delle persone richieste a gran voce dal popolo e dal 70% dei ticinesi. Non sarà facile ma questo è il mandato ricevuto dai cittadini.
Alex Farinelli, candidato PLR al Consiglio di Stato
ROBERTO JONGHI LAVARINI Solo gli stati sovrani (ovviamente le monarchie, il Vaticano e l'Ordine di…
«Ogni vero pensatore pensa un solo pensiero», scriveva Martin Heidegger. Nel caso di René Girard…
https://tg24.sky.it/ambiente/2023/07/04/clima-bill-gates-oscurare-sole In uno scenario politico che sembra sempre più apocalittico, il governo britannico ha stanziato…
Il conclave di Viterbo (1268-1271) è passato alla storia come il più lungo mai registrato,…
Questo articolo è stato pubblicato il 28 luglio 2011. Ebbe allora - nel primo giorno…
I migranti: amici o nemici? (titolo originale) vecchio articolo Roic è in assoluto il più…
This website uses cookies.