Categories: Passepartout

Servono misure in favore dei nostri anziani – Di Nicholas Marioli

Il periodo natalizio è appena trascorso e, avendo fortunatamente ancora vicina una nonna, ho potuto constatare in prima persona come trascorrono queste feste i nostri anziani. Le persone nella fascia della terza età sono la nostra ricchezza, coloro che hanno contribuito a farci diventare adulti e a garantirci il benessere nel quale oggi, noi nuove generazioni, abbiamo la fortuna di crescere e spesso ce ne dimentichiamo. Purtroppo la gratitudine verso di loro non è sempre tale come dovrebbe essere e spesso vengono abbandonati a loro stessi e ignorati.

In politica ritengo che non si faccia abbastanza per questa categoria di persone, e ho quindi pensato a che cosa si potrebbe fare per migliorare la loro qualità di vita e a come fare per aiutarli ad affrontare le loro principali difficoltà. La triste realtà è che a metterli in ginocchio sono spesso le condizioni economiche e soprattutto la solitudine. Nella maggior parte dei casi, le rendite dell’AVS non riescono a coprire il fabbisogno vitale e si rende quindi necessaria un sussidio complementare o una rendita di secondo pilastro.

Pensiamo però a coloro che, per svariati motivi lavorativi, non hanno avuto una copertura assicurativa LPP e, invece, a coloro i quali viene negata la complementare AVS, perché padroni di un appartamento acquistato con anni di risparmi e sacrifici. Questi ultimi tirano la cinghia ogni santo mese per poter far fronte alle proprie spese.

Oltre a queste spiacevoli situazioni, bisogna talvolta assistere anche ai ritardi nei versamenti delle rendite citate. In tal senso auspicherei maggior sensibilità da parte delle nostre autorità, specialmente nei periodi festivi durante i quali si necessita maggiormente di liquidità per potersi godere la vita e fare regali ai propri figli e nipoti.

Sta diventando sempre più importante, soprattutto per le persone sole, la presenza di un animale domestico, specialmente di un cane. Gli animali domestici sono un valido sostegno morale e psichico per affrontare meglio le giornate e soprattutto i momenti tristi e malinconici della solitudine. Non è accettabile che a queste persone venga richiesta una tassa, variabile da 50 a 100 franchi annui, poiché per loro si tratta di una reale necessità e assolutamente non di un capriccio. Propongo di esentare i nostri anziani in difficoltà da questa imposta. Questo sarebbe veramente un valido aiuto per loro e un atto sociale ben mirato.

Nicholas Marioli, membro Lega dei Ticinesi e Movimento Giovani Leghisti

Relatore

Recent Posts

Shock CBDC in Europa: l’euro digitale arriverà a ottobre 2025?

di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…

46 minuti ago

La sacra sindone

La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…

14 ore ago

Marine Le Pen e l’ineleggibilità: il crollo della democrazia.

di Davide Scapaticci La condanna penale inflitta a Marine Le Pen - con relativa pena…

14 ore ago

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

22 ore ago

Oggi come allora “bontà a Battifollo” – Il Biscottificio Primo Pan nel cuore del Piemonte

Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di  antichi valori legati…

1 giorno ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

1 giorno ago

This website uses cookies.