Per quanto concerne gli accertamenti bisogna sfruttare maggiormente la vicinanza delle istituzioni comunali al territorio amministrato. In sostanza, così come a livello federale Berna dovrebbe delegare ai cantoni, gli unici che conoscono nel dettaglio le rispettive problematiche, le modalità di applicazione dei contingenti per gli stranieri, così il cantone dovrebbe poter delegare ai comuni i controlli sulle ditte estere che operano in Ticino. I comuni infatti, per mezzo dell’Ufficio tecnico e con l’aiuto delle polizie locali, potrebbero verificare più efficacemente se queste ditte rispettano le nostre leggi e se dispongono delle autorizzazioni necessarie. Con tale provvedimento si potrebbe da un lato individuare un maggior numero di abusi e dall’altro, in qualche modo, rallentare il forte afflusso di imprese straniere.
Le sanzioni per chi contravviene le regole vanno aumentate per fungere veramente da deterrente, in particolare per chi abusa della qualifica di indipendente al solo scopo di non sottostare ai contratti collettivi, comportandosi di fatto in maniera sleale nei confronti delle imprese che rispettano le leggi. I comuni potrebbero inoltre rientrare dei costi supplementari generati dai maggiori controlli grazie ad una quota sulle sanzioni riscosse. Il cantone, inoltre, dovrebbe impegnarsi per far introdurre un’imposta di bollo sui permessi di lavoro rilasciati.
Da ultimo bisogna agire sulla fiscalità in quanto, come è noto, i padroncini che lavorano in Svizzera non pagano le imposte da noi ma dovrebbero dichiarare il guadagno in Italia. Il condizionale è d’obbligo, infatti è lecito supporre che questo avvenga molto di rado, creando di fatto un’ulteriore distorsione della concorrenza che va ad accrescere il vantaggio competitivo delle imprese italiane a discapito delle nostre. Una soluzione a costo zero sarebbe trasmettere i dati fiscali alle autorità italiane: non potendo più lavorare in nero, e dovendo pagare le onerose imposte italiane, tanti padroncini dovrebbero adattare i loro prezzi, permettendo alle ditte ticinesi di tornare concorrenziali.
Questi sono alcuni dei passi che si potrebbero intraprendere per cercare di controllare l’afflusso di imprese italiane e garantire un mercato con pari condizioni per tutti. Ovviamente non si risolveranno tutti i problemi, ma da qualche parte bisogna pur cominciare ad agire concretamente. Da ultimo non dimentichiamo che queste aziende lavorano in Ticino perché chiamate da qualcuno: dobbiamo quiandi essere maggiormente responsabili rivolgendoci, nel limite del possible, alle imprese locali. E in questo tutti possiamo dare il nostro piccolo contributo.
Alex Farinelli, Candidato PLR al Consiglio di Stato
Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…
Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…
Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato…
Liliane Tami https://www.fdfa.admin.ch/europa/it/home/aktuell/medienmitteilungen.html/content/europa/it/meta/news/2025/3/25/104643 Berna, 25 marzo 2025 – La consigliera federale Élisabeth Baume-Schneider ha partecipato…
La Svizzera deve restare neutrale: no al riarmo, no alla NATO La Svizzera ha una…
Il libro del professor Pietro A. Ferrisi, La resurrezione della carne. La teologia dell’eschaton…
This website uses cookies.