Roic ha senz’altro ragione ma ho l’impressione che, all’uopo, dovrà munirsi di una robusta ramazza di ferro, e forse non basterà. C’è in giro della gente che gratifica il prossimo di cretino, bandito, gangster, ladro, coglione, deficiente, testa di c…, farabutto, mafioso (eccetera). Secondo loro si tratta di “critica politica” e di “libertà di espressione, garantita dalla Costituzione”.
In genere sono dei frustrati in cerca di uno sfogo che dia sollievo al loro malessere psicologico. Ma attenzione! Il “partito della rabbia” è attivo e fortissimo e sarebbe da irresponsabili sottovalutarlo.
Un esempio per tutti coinvolge nel primo giorno del nuovo anno il sindaco di Lugano, che è stato pesantemente insultato da un utente per il suo operato politico. Ora, se da un punto di vista politico potrei avere delle obiezioni sull’operato del sindaco della mia città, è chiaro che, anche se il sindaco fa politica in un partito che non appoggio, come cittadino non tollero insulti gratuiti di questo genere.
Confido che, nel 2015, molti altri cittadini e gli stessi utenti dei social network denuncino questo andazzo che ha purtroppo preso piede da noi e che infetta gravemente un dibattito pubblico che, in una società democratica, dovrebbe essere e rimanere sereno.
Sergio Roic, scrittore
Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato…
Liliane Tami https://www.fdfa.admin.ch/europa/it/home/aktuell/medienmitteilungen.html/content/europa/it/meta/news/2025/3/25/104643 Berna, 25 marzo 2025 – La consigliera federale Élisabeth Baume-Schneider ha partecipato…
La Svizzera deve restare neutrale: no al riarmo, no alla NATO La Svizzera ha una…
Il libro del professor Pietro A. Ferrisi, La resurrezione della carne. La teologia dell’eschaton…
E' morto nella notte Tullio Righinetti, esponente di spicco del Partito liberale. Aveva novant'anni. Di…
al Parco Ciani una passeggiata per celebrare e ammirare la primavera insieme a Vincenzino Siani…
This website uses cookies.
View Comments
Sembra che Lenin (quello era un Uomo!) abbia affermato la necessità di una "politica alla portata della lavandaia". Un mio professore, mi sovvengo, era addirittura andato più in là, dicendo che anche la lavandaia avrebbe dovuto governare lo Stato. E allora di che cosa ci lamentiamo? Abbiamo perlomeno la casalinga che andò al mercato e un cavolo comprò.
L'autore afferma:"come cittadino non tollero insulti gratuiti di questo genere".
Io mi domando:se il politico di turno merita gli insulti perché' non concederli?
In fin dei conti i politici sono impiegati del popolo e come tali, devono essere valutati e licenziati.
Piaccia o meno all'autore,siamo in democrazia.