Categories: Primo pianoTicino

Not Vital il giramondo espone a Mendrisio

Oggi Ticinolive ha visitato la mostra di Not Vital al Museo d’Arte di Mendrisio (antico convento dei Serviti). L’esposizione è di grande interesse e il Museo – dopo gli ampliamenti del 2009-10 – veramente attraente. Splendida in particolare la sala principale al primo piano.

“Il pavimento della cucina di mia nonna”, così si chiama la mostra, è stata inaugurata il 25 settembre e chiuderà il prossimo 11 gennaio.

Ecco una breve presentazione dell’artista.

Not Vital 3Not Vital 3Davanti all’opera: “Coltelli”

Not Vital è nato nel 1948 a Sent nei Grigioni. Egli suddivide la sua vita tra gli Usa, il Niger, la Cina, l’Italia e la Svizzera. Le sue opere si ispirano alle sensazioni e alle esperienze che gli provengono da numerosi viaggi.

Egli trasforma immagini e forme appartenenti a varie culture in nuovi progetti di scultura e in istallazioni, sempre rispettando la tradizione delle culture originali. I suoi materiali conservano la spesso volatile natura degli oggetti, così come quella di certi elementi organici che lo affascinano. L’artista predilige l’uso del bronzo, dell’oro, dell’alluminio, dell’argento, dell’acciaio inossidabile e del marmo.

La sua curiosità antropologica articola il suo percorso artistico in “sezioni”, dedicate ad esempio a: soffiatori di vetro a Murano, gioielleria Tuareg in Nord Africa o artisti della carta in Bhutan. I titoli delle sue opere più rappresentative sono chiari e descrittivi. L’osservatore è catturato dalla tensione esistente tra la forma organica e la materia inorganica, in un’opera profonda che si contraddistingue per la sua qualità meditativa e atemporale.

Not Vital 1Not Vital 1Nel chiostro il grande obelisco “Lingua”


AddThis Website Tools
Relatore

Recent Posts

Olimpiadi 2026: la discesa libera (disciplina Olimpica) dei numeri.

Francesco Pontelli  In una recente intervista alla Corriere delle Alpi ,il Presidente della Regione Veneto…

5 ore ago

Papa Leone XIV: tra speranza e realtà

Tudor Petcu L'8 maggio 2025 rappresenta un'altra svolta nella storia della Chiesa cattolica in particolare,…

5 ore ago

Leone XIV: un’analisi di Liliane Tami, filosofa. Ecco un pontefice in lotta contro alla barbarie!

Nel solco di Leone Magno si colloca oggi la figura di Leone XIV, nuovo pontefice…

5 ore ago

Papa Leone XIII e la Rerum Novarum

Leone XIII (al secolo Vincenzo Gioacchino Pecci) nacque a Carpineto Romano il 2 marzo 1810…

15 ore ago

Papa Leone Magno: Fermatevi, barbari! Il pontefice che bloccò Attila e salvò l’Impero Romano d’Occidente da unni, barbari ed eretici.

Leone Magno: difensore della Chiesa e dell’Impero Nell'epoca di crisi e disgregazione dell'Impero Romano d'Occidente…

19 ore ago

Aldo Moro, 45 anni fa il rapimento ad opera delle Brigate Rosse che sconvolse l’Italia

Sono passati 47 anni Aldo Romeo Luigi Moro fu presidente per cinque volte del Consiglio…

20 ore ago