I singoli votanti hanno accettato o respinto l’iniziativa «contro l’immigrazione di massa» in base ai loro valori personali e non ai disagi causati loro dalla densità demografica. A questa conclusione è giunto uno studio del politologo Michael Hermann dell’istituto di ricerca zurighese Sotomo. Lo studio ha analizzato l’esito dello scrutinio su mandato del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP). Mercoledì il Consiglio federale ha preso atto dei risultati dello studio.
L’iniziativa «contro l’immigrazione di massa» è stata accettata il 9 febbraio 2014 dal 50,3 per cento dei votanti e da 14,5 Cantoni. Il Consiglio federale ha quindi incaricato il DFGP di analizzare approfonditamente i motivi di questa decisione e lo studio vero e proprio è stato affidato all’istituto di ricerca Sotomo.
Ampia corrispondenza con le iniziative sull’espulsione e sui minareti
Lo studio conferma i risultati dell’analisi VOX, condotta immediatamente dopo le votazioni, secondo cui la decisione espressa con il voto del 9 febbraio è stata fortemente influenzata dall’orientamento politico dei singoli votanti.
Concretamente, l’istituto di ricerca Sotomo ha esaminato se le differenze nella dinamica di crescita demografica nei diversi Comuni abbiano influito sull’accettazione dell’iniziativa a livello locale. Il risultato è chiaro: né la densità specifica né la crescita della popolazione e neppure la perdita di terreno coltivo hanno avuto localmente un’influenza diretta sul consenso all’iniziativa. Secondo il politologo, pur essendo collegata con i forti tassi d’immigrazione, la diffidenza nei confronti degli stranieri, osservata dal 2009, cresce in modo proporzionale all’orientamento nazional-conservativo e non al coinvolgimento dei Comuni.
Questo riscontro è confortato dal confronto con progetti analoghi: in tutti i Comuni il risultato dell’iniziativa «contro l’immigrazione di massa» è al 95 per cento in linea con quello dell’iniziativa sull’espulsione (2010) e al 93 per cento con quello dell’iniziativa sui minareti (2009).
Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…
Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…
di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…
di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…
Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…
Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…
This website uses cookies.
View Comments
Se il politologo MH facesse una passeggiata al centro di Lugano,
vedrebbe per terra,come arredo,un tappeto di mozziconi di sigarette.In tale circostanza,forse,il politologo si domandera': e' possibile che i residenti del centro di Lugano abbiano abitudini cosi incivili?
Da persona intelligente quale e',modifichera' velocemente le conclusioni della sua investigazione.