mercoledì 17 dicembre 2014 alle ore 18.00
L’esposizione si compone di un’unica opera della lunghezza complessiva di 33 metri, valorizzata nel suo allestimento dalla collaborazione con alcuni artisti dell’officina creativa Spazio 1929.
L’intervento del Centro si sviluppa con obiettivi generali stabiliti legati alla vita e alla quotidianità delle persone con problemi di sostanze:
• ripristino della qualità della vita;
• ripristino delle minime condizioni di benessere e qualità psicofisica nelle persone tossicodipendenti che vivono in strada in condizioni di rischio ai margini dei tradizionali circuiti di assistenza sociosanitaria;
• aumento dei contatti precoci con i servizi e dei tossicodipendenti in trattamento;
• aumento della consapevolezza dei rischi connessi all’uso e abuso di sostanze stupefacenti;
• diminuzione comportamenti a rischio sanitario e sociale;
• aumento integrazione servizi pubblici e privati.
La mostra nasce dal desiderio di creare un’occasione per entrare a contatto con la nostra realtà, per farla conoscere e rompere stereotipi e tabù spesso invalidanti per le persone colpite da questa problematica. Un’occasione di dare valore al soggetto, alle sue risorse, ma anche di riflettere su temi profondi. Attraverso quest’opera portatrice di storie e momenti diversi della vita del Centro e dei singoli, di storie, istanti, stati d’animo, visioni, desideri e rappresentazioni viene marcata una Continuità carica di valore, ora esposta in un unico momento in uno spazio altro; così facendo questi contenuti prendono distanza da chi li ha prodotti e diventano un bene a disposizione di tutti suscitando emozioni e stati d’animo in chi le guarda.
Mario Scaramella, avvocato- Capri Campus La fede, per definizione, non è solo buonsenso, ragione, scienza.…
Per molto tempo abbiamo immaginato il cuore come una semplice pompa, un motore regolare e…
Tra pochi giorni cadrà il 537°anniversario della famosa battaglia di Bosworth (1485), dove Riccardo, duca…
Dan Gibson– Storiografo canadese autore di una decina di libri e di numerosi articoli e…
Francesco Guicciardini (1483-1540) riconosceva che la storia si ripete, come sosteneva Machiavelli, ma quando torna…
In questa famosissima immagine, da sinistra: Gregory De Palma, Frank Sinatra, Thomas Marson, Carlo…
This website uses cookies.