È uno dei piccoli paesi dell’Africa occidentale ed ha una superficie di 56.600 Km² per una popolazione di circa 6 milioni di abitanti. Era una colonia della Germania, ma dopo la Prima Guerra Mondiale il territorio è passato sotto la tutela della Francia fino alla sua indipendenza: 27 aprile 1960. Fa parte dei Paesi più poveri, perché non ha molte risorse naturali. La sola materia prima che esporta è il fosfato. Il Togo, però, dipende dall’estero per quanto riguarda le risorse energetiche (petrolio, benzina, elettricità ecc.) e anche per alcuni prodotti di sussistenza.
La maggioranza della popolazione è analfabeta, perché circa 1/3 di essa va a scuola, ma molti si fermano alle elementari o alle medie, o a causa della mancanza di scuole, o a causa della mancanza di mezzi per studiare. Il Paese ha una sola università situata nella Capitale Lomé, dove il numero troppo elevato di studenti non permette che tutti fruiscano di borse di studio; ciò impedisce che gli studenti possano arrivare alla laurea. Gran parte della popolazione vive grazie all’agricoltura, alla pesca e all’allevamento. A causa della povertà della terra e della mancanza di acqua in alcune regioni del Paese, i contadini che lavorano i campi, da aprile fino a settembre, hanno raccolti e cibo che sono appena sufficienti per tre o quattro mesi.
Inoltre, il problema della salute costituisce grande impedimento allo sviluppo del Paese. Infatti la malaria, l’AIDS (SIDA) e altre malattie tropicali tolgono la vita a molti bambini e giovani che non hanno mezzi per curarsi, perché in alcune città e in alcuni villaggi non ci sono ospedali e medicine. Il governo, inoltre, non eroga assicurazioni sociali o pensioni per aiutare i più poveri a pagare le medicine.
Nel 1990 il paese è stato travolto da una grave crisi politica ed economica, ancora presente, che lo ha trascinato nella totale miseria. Purtroppo, nonostante le sue diverse ricchezze (culturali, turistiche ecc.), la sua apertura sul mare, fondamentale per il commercio e le relazioni con l’estero, non è mai riuscito a svilupparsi.
L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…
2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…
Per ricordare questo anniversario Liliana Bressanelli ha pubblicato un post sulla sua pagina Facebook. *…
di Tito Tettamanti Lo scorso anno da queste colonne ho pubblicamente confessato la mia ignoranza…
Da una pagina Facebook rubiamo questa tenera poesia d'amore, d'autore (per noi) ignoto. * *…
“Ma perchè ce l’avevate tanto con Spadolini?” avevo chiesto una sera a Pavolini. “Umberto, tu…
This website uses cookies.