Categories: Passepartout

La scuola di Pini è ferma agli anni ’60 – di Massimiliano Ay

Nota. Non sappiamo bene che cosa sia la “scuola di Pini”, per cui sospendiamo il giudizio. Quanto alla “scuola di Ay” siamo pronti a confessare che essa ci intriga ma nel contempo ci preoccupa. Non vorremmo che l’Ay-studente tipo giungesse a “definire il suo percorso di vita” verso i quarant’anni!

 

Settimana scorsa un articolo del vicepresidente PLR Nicola Pini poneva l’accento sulla valorizzazione della formazione professionale come alternativa alle scuole medie superiori. Pini descriveva tale via come importante per il Ticino e proponeva come incentivo un potenziamento dell’orientamento scolastico e un maggiore sostegno alle aziende formatrici di apprendisti.

Nessuno mette in dubbio che pure la formazione professionale vada valorizzata, parificandone il valore sociale a quello degli studi accademici (ad esempio puntando su attività ad alto valore aggiunto), ma al di là delle questioni tecniche su costi e benefici dell’apprendistato – su cui occorrerebbe aprire una lunga parentesi – la via proposta da Pini è piuttosto riduttiva, presentando punti oscuri nei legami fra scuola ed economia privata, che non porterebbe a risultati concreti di rilievo.

L’esponente liberale-radicale rivendica una valorizzazione della strada non accademica esaltando però la forma attuale del tirocinio e della scuola. E’ la prima grave leggerezza. Siamo sicuri che a 12 (!) anni, al momento di scegliere i livelli A o B, un ragazzo possa definire il suo percorso di vita (perché è di questo che stiamo parlando)? E anche se fossero i 14 anni della Quarta media, pur con tutto il materiale informativo del mondo? Ci vorrebbe una riforma di fondo che vada verso una scuola prolungata negli anni, di tipo politecnico, che permetta agli allievi di acquisire i metodi e gli strumenti per costruire il proprio sapere e dunque analizzare criticamente la realtà e ciò cui vanno incontro. Una scuola, quindi, che porti a svolgere esperienze educative differenziate che permettano agli studenti di apprendere sapere autentico e variegato a seconda degli interessi. Tracciando un paragone con la tecnologia, chiediamoci: la scuola deve limitarsi a trasmettere nozioni sulla tecnologia, risultando palesemente sempre in ritardo con l’evolversi della stessa, oppure deve fornire gli strumenti per potersi approcciare a essa in modo cosciente?

Ci vorrebbe insomma una riorganizzazione globale della struttura scolastica e della sua funzione orientativa. Non basta creare una serie di strutture collaterali: portare la scuola dentro le aziende e organizzare serate dove l’Associazione Industrie Ticinesi si mette in bella mostra coi genitori, piuttosto che ritrovare sinergie e senso tra scuola e nuclei familiari, serve a poco. La funzione orientativa va costruita all’interno dei programmi di studio e all’interno delle materie stesse, creando un legame diretto, ma anche protetto, con la realtà (magari non solamente quella padronale come furbescamente Pini suggerisce) e proponendo esperienze concrete e riflessioni che permettano agli allievi di costruire il proprio percorso scolastico con un’autentica funzione orientativa. In parole povere occorre che la scuola fornisca agli allievi gli strumenti concettuali, derivanti anche da esperienze di apprendimento concrete, per definire la propria strada. In questo modo i ragazzi avrebbero le capacità per informarsi da soli, in modo indipendente e critico, sui possibili percorsi.

Massimiliano Ay, segretario del Partito comunista


Relatore

View Comments

  • Approcciamoci, approcciamoci in modo cosciente, e andiam poi per le propinque ville alla ricerca "di un'autentica funzione orientativa". Qui un dottorato honoris causa in blablaismo ci sta tutto.

Recent Posts

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

14 ore ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

16 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

16 ore ago

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

21 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

23 ore ago

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

1 giorno ago

This website uses cookies.