“Tutto il profitto del no profit!” (titolo sarcastico mio, per il quale, bonariamente, l’Avvocato mi rimprovererà)
Durante il dibattito pubblico che ha accompagnato le trattative spesso si è parlato (a torto o ragione) di «no profit». Al proposito sarà bene chiarirci le idee e evitare confusioni. Pietro Martinelli, meno sospetto di me in materia, ha lucidamente commentato che il «no profit» non esclude né importanti flussi di denaro, né disponibilità di posizioni di potere e relativo esercizio.
Viviamo in un’epoca in cui il profitto è da molti (troppi) per ragioni ideologiche o per cattiva comprensione o confusione o ancora per scriteriati atteggiamenti di manager considerato qualche cosa di disdicevole, sospetto, poco sociale, al limite della legalità. Grosso errore. Innanzitutto il profitto è la rimunerazione dell’impegno imprenditoriale, come lo stipendio è quello di chi collabora quale impiegato senza (con ridotta) assunzione di rischio alla creazione del profitto. Si può legittimamente, nel naturale scontro di interessi, dibattere sulla ripartizione del profitto, ma senza profitto l’economia di mercato crolla, viene a mancare dell’indispensabile motore. Una ditta che fallisce licenzia e non può pagare i lavoratori, né i fornitori, lascia il consumatore senza prodotti, non paga le tasse arretrate e non può certo permettersi di sponsorizzare la cultura.
Taluni possono lecitamente auspicare regimi economici senza spazio effettivo per privati e quasi completamente controllati e diretti dallo Stato. Nel passato però hanno dato risultati disastrosi per Paesi e cittadini. Il profitto non è il risultato di rapine a mano armata e si deve realizzare nel rispetto di leggi e buoni costumi. È di conseguenza il legittimo indispensabile risultato della nostra economia di mercato (anche se oggi già molto condizionata). Detto questo, il«no profit» non ha per definizione un valore sociale superiore all’attività che porta alla realizzazione di guadagni. Importante per un giudizio potrà essere anche la migliore capacità gestionale, l’utilizzo più efficace dei fondi ricevuti da azionisti o donatori.
Semmai la caratteristica degna di lode e apprezzamento è la componente di volontariato, il fatto cioè che persone si mettano a disposizione di una causa e delle attività connesse senza venir remunerate. Ma non possiamo dimenticare che parliamo dell’eccezione e non della regola. Il numero di persone che lavora nel «no profit» negli USA ad esempio è una percentuale molto importante nel settore del terziario, ma si tratta normalmente di attività regolarmente remunerate.
La vera differenza è che l’importante flusso finanziario viene altrimenti diretto non essendovi azionisti od obbligazionisti da rimunerare e imposte da pagare. I fondi vengono raccolti principalmente tramite donazioni, più facilmente ottenibili in una società dove diffuso è il guadagno. L’opacità dei conti di molte no profit e delle ONG che gestiscono a livello mondiale miliardi non permette una esatta comparazione, le spese amministrative di qualche opera che chiamano di beneficienza talvolta danno adito a perplessità su chi siano i veri beneficiati.
Concludendo: ammirazione per chi si dedica al volontariato, ma non facciamo di ogni erba un fascio, anche le organizzazioni «no profit» perseguono interessi e gestiscono flussi finanziari e potere. Per tale motivo non vanno idealizzate e giudicate né meglio né peggio delle attività che perseguono profitto e pagano imposte. Meglio o peggio semmai sono le donne e gli uomini che vi operano.
Tito Tettamanti
(pubblicato nel CdT)
Famosissima è la scena della macchia, nella quale Lady Macbeth, divenuta regina, da sonnambula lascia…
alcuni anni fa Questa vignetta, recentissima, molti l'hanno trovata scioccante. Alfio Krancic è un celebre vignettista che Chantal…
La condanna e l'esecuzione di Gesù di Nazaret, così come sono narrate nei Vangeli, pongono…
In un’epoca in cui l’Europa affronta una crisi profonda della propria identità, colpita dalla denatalità,…
Roberto Siconolfi I dazi di Trump sono una strategia di ricontrattazione dell’economia su nuove regole,…
Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov è un romanzo complesso che intreccia elementi del…
This website uses cookies.
View Comments
Credere sempre e comunque che il profitto venga considerato da molti (taluni) come qualche cosa di disdicevole semplicemente per ideologia è un grosso errore.
Sono pure certo del fatto che una grande maggioranza sia altrettanto convinta che senza i necessari profitti, l’economia (reale) non possa funzionare.
Pure, presumo, tutti d’accordo nel ritenere che coloro che si prendono la responsabilità di creare lavoro e di guidare un’impresa al successo debbano essere finanziariamente premiati.
Ma sappiamo altrettanto bene che quel tipo di economia e d’imprenditoria sono scomparse per lasciar posto alla predazione finanziaria tout-court.
Al profitto a breve termine.
«Il liberismo accecante si morde la coda e rischia di convertirsi in una perversione assolutistica. Viene presentato come una pulsione innata dell'essere umano, come un riflesso e un'espressione di ciò che è naturale e non si può reprimere, una sorta di darwinismo predatore che reinstaura la legge del più forte, dopo secoli di creazione di valori culturali umanistici finalizzati a proteggere la specie umana e soprattutto la fragilità dei beni della Terra.» (M.V. Montalban, che non è un ristorante).
Per chi ci legge e fosse allergico… agli “intellettuali” risulterà più pratico e immediato guardarsi codesto video inchiesta: (you tube) → The CORPORATION (Italiano) - Le Multinazionali ci hanno reso schiavi - SALTO QUANTICO.
PS.Per quanto attiene al no-profit-(profit) niente di nuovo, minestra riscaldata, cose già dette. Infine lo specioso richiamo al volontariato individualizzato fa parte del pacchetto ideologico neoliberista. Dejà vu.
Si vede che non hai simpatia per l'Avvocato.
Dipende.
Dipende con quali occhiali si vuol “vedere” la faccenda.
E poi non è proprio questione di simpatia/antipatia.
Piuttosto: visto il documentario consigliato?
Direi… pedagogicamente allarmante, caro Jack.
Guarda che neppur io simpatizzo per i "predatori" gangster.