Elisabetta è la nostra Marine (le Pen)? – Filippini risponde a Gianella

Questo è un post che il mio ex studente (a Lugano 1) Cosimo Filippini ha pubblicato nella mia pagina Facebook. Lo trovo interessante e lo trasformo in un breve articolo, come replica al pezzo di Elisabetta Gianella.

Cosimo 2bCosimo 2bElisabetta Gianella ha capito che il modo di porsi di Marine Le Pen funziona. Un pezzo pacato e, sembrerebbe, argomentato in cui ci parla piuttosto genericamente di sostenibilità e indicatori macroeconomici. Ci sono anche quei punti di contatto con le tesi della sinistra “vera”, in una certa misura, almeno a livello ideale, condivisibili. Personalmente trovo che manchino dati scientifici e un’analisi del contesto, forse perché non interessano agli elettori-lettori.

Nel caso della Svizzera la crescita della popolazione su base migratoria è da molti decenni uno dei fattori determinanti del nostro benessere e dei nostri privilegi, non un elemento che li metterebbe in pericolo. Sostenere che non abbiamo avuto benefici costituisce un’opinione non condivisibile, non solo dagli economisti. Se l’autrice scrive, tra le righe, che l’economia elvetica non deve per forza crescere (“pensare meno al PIL”), dovrebbe anche avere l’onestà di spiegare cosa accadrebbe al tessuto produttivo, agli stipendi (degli svizzeri, intendo), al gettito fiscale e alla spesa pubblica (e a molte altre cose) se la crescita diminuisse. Quali sarebbero le conseguenze? Sicuramente molte e molto più percepibili di questa: meno Audi in leasing per i giovani impiegati, perdonate la boutade.

L’introduzione di flussi cozza con i bilaterali? Bene. Ma come agire in via negoziale vista la situazione contingente? Si sente aria di cambiamento in Europa, molto dipenderà dall’esito del voto in Francia e del referendum in Inghilterra, entrambi nel 2017.

Un’ultima nota visto che parliamo di economia. Piuttosto che su due temi avrei preferito votare su una proposta seria e modulata sulla tassazione a forfait (proposta che con mia grande, anzi grandissima delusione la sinistra non ha fatto). Ai super-ricchi stranieri risiedere da noi deve essere conveniente? Allora bisognerebbe avere la logica di massimizzare i benefici per il fisco svizzero. Questo sì un modo intelligente e, se volete, giusto di fare cassa.

Cosimo Filippini

 

 

AddThis Website Tools
Relatore

Recent Posts

Messa per Giovanni Paolo II

20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…

5 ore ago

Berdjaev e l’Esistenzialismo Cristiano: Libertà, Amore e Grazia

Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…

5 ore ago

Prendersi cura del benessere mentale nell’invecchiamento: la psicogeriatria

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

16 ore ago

Giovanni Caselli – Allievo di Umberto Eco, ideatore della via francigena e illustratore di centinaia di libri di storia

Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…

16 ore ago

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

22 ore ago

L’Oratorio, il Lions e le Tre Ruote dell’APE. Fare del bene al tempo del Coronavirus – Intervista a don Emanuele Di Marco

2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…

1 giorno ago