17 novembre 1558: muore “Bloody Mary”, regna “the Virgin Queen”

L’anniversario del 17 novembre si ricollega a quattro donne di altissima nobiltà:

— Caterina d’Aragona, prima moglie del re Enrico VIII

— Anna Bolena, seconda moglie del re Enrico VIII

— Maria I, figlia di Caterina, regina d’Inghilterra

— Elisabetta I, figlia di Anna, regina d’Inghilterra

Maria sposò nel 1554 l’erede al trono di Spagna Filippo, creato re di Napoli il giorno antecedente le nozze dal padre, re di Spagna e Sacro romano imperatore Carlo V, il quale era figlio di Giovanna la Pazza (Juana la Loca), regina di Castiglia, sorella di Caterina.

La regina, una vergine di 38 anni vissuti nell’ansia, tormentati da un padre capriccioso e crudele, si unì al tenebroso e altero Filippo, di 11 anni più giovane di lei. Il matrimonio fu molto infelice. Lo sposo non amava la sposa, che giudicava poco attraente, e gli inglesi detestavano gli spagnoli. Il 17 novembre 1558 Maria (che ancor oggi chiamano “la Sanguinaria”, “Bloody Mary” è anche il nome di un cocktail, succo di pomodoro e vodka) morì, a soli 42 anni, dopo essersi a lungo illusa di essere incinta (quando la “gravidanza” giunse al decimo mese anche i più fedeli sudditi incominciarono a dubitare).

In quel giorno Elisabetta, figlia di Anna Bolena – la donna che con l’amore (o con arti stregonesche, anche questo si disse) ottenne un trono, sul quale sedette per meno di tre anni, prima di finire i suoi giorni decapitata alla Torre di Londra, condannata per adulterio e incesto – divenne regina.

Una grande regina, la regina vergine (così assicurano). Non volle mai un marito, regnò per 45 anni, perseguitò ferocemente i cattolici e difese coraggiosamente la sua isola quando, nel 1588, il suo ex cognato Filippo II, re di Spagna, lanciò contro di essa una potente flotta, detta “Invencible Armada”.

Moltissime navi andarono distrutte e migliaia di marinai perirono, annegati o massacrati dai contadini dopo aver fatto naufragio lungo le coste.

Da sinistra: Enrico VIII, Edoardo VI, la principessa Mary, la principessa Elisabetta (o regina Elisabetta I), Giacomo I

 

Relatore

Recent Posts

Salto degli Sposi, quella tragica leggenda, sede di una nuova tragedia

Nel 1871, Massimiliano Pirihoda e Anna Stareat, si suicidarono per amore. Lui era arrivato in…

3 ore ago

Una macchina abbandonata nel Bronx e un’altra a Palo Alto

Ci siamo imbattuti per caso nel web in questo testo; l'abbiamo trovato interessante e l'abbiamo…

3 ore ago

Il robot Protoclone e l’incubo di Frankenstein. La Hybris della scienza

Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…

16 ore ago

Donald Trump: Un Leader per la Pace, mentre l’UE alimenta la Guerra

Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…

16 ore ago

“Caravaggio: il corpo ritrovato” – È veramente lui? E chi l’ha ucciso?

Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…

19 ore ago

Tre informazioni (in)utili sul salto nel vuoto di Felix Baumgartner

L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…

20 ore ago

This website uses cookies.