Categories: Passepartout

“Botteghe e artigiani” – Conferenze all’USI – Ass. Archeologica Ticinese

Marmorari, bronzisti, ceramisti e vetrai nell’antichità classica

  • Ciclo di quattro conferenze degli archeologi dell’Università di Milano, Marina Castoldi, Claudia Lambrugo, Elisa Panero e prof. Giorgio Bejor
  • Giovedì 6, 13, 20, 27 novembre, ore 18:30
  • USI, Palazzo rosso, Aula 11
  • Organizza: Associazione Archeologica Ticinese in collaborazione con il TEC-Lab dell’Università della Svizzera Italiana
  • Iscrizione presso l’Associazione Archeologica Ticinese o la sera stessa della manifestazione
  • Informazioni: www.archeologica.ch
  • Tutte le principali tecniche artigianali del mondo classico in un ciclo di lezioni.

L’Associazione Archeologica Ticinese (AAT) in collaborazione con il TEC-Lab dell’Università della Svizzera Italiana propone durante il mese di novembre un ciclo di quattro incontri (6, 13, 20, 27 novembre) per un approfondimento ‘in bottega’ sulle tecniche di produzione del marmo, del bronzo, della ceramica, del vetro, utilizzate per realizzare i grandi manufatti dell’antichità classica in Grecia e a Roma. Non si tratterà soltanto di spiegare estrazione e lavorazione del marmo o fusione del bronzo, tecniche particolari di lavorazione di argilla e vetro, ma di indagare l’aspetto e il funzionamento delle botteghe, l’organizzazione quotidiana del lavoro, la vita degli artigiani, dei loro clienti, la distribuzione commerciale dei prodotti e tanto altro parlando di socialità, cultura e visione del mondo.

 

 

 

Relatore

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

8 ore ago

Oggi come allora “bontà a Battifollo” – Il Biscottificio Primo Pan nel cuore del Piemonte

Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di  antichi valori legati…

17 ore ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

21 ore ago

La caccia senza fine al misterioso mondo nascosto ai confini del nostro sistema solare

Alcuni astronomi che sono alla ricerca del misterioso Pianeta X, che si ritiene si nasconda…

21 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

1 giorno ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

1 giorno ago

This website uses cookies.