Questo post che il consigliere di Stato socialista Manuele Bertoli pubblica sulla sua pagina facebook si riferisce all’articolo “La pasta è un po’ scotta al ristorante di Stato” di Paolo Pamini, esponente di Area Liberale, che anche noi abbiamo pubblicato.
Il primo si può riassumere nell’idea secondo cui chi si occupa di piani di studio e riforme pedagogiche per la scuola pubblica deve per forza essere incapace, solo perché la scuola è pubblica e obbligatoria. Una tesi tanto falsa quanto povera, senza alcun fondamento e spiegabile solo da un’avversione primaria e istintiva verso tutto quel che è pubblico.
Il secondo concetto è invece un vecchio pallino liberista e si riassume nell’idea di dare ai genitori la possibilità di scegliere il circondario di scolarizzazione dei propri figli, immaginando che, siccome le famiglie sceglieranno le scuole migliori e nessuna scuola vorrà restare indietro, tutto il sistema migliori. I conoscitori dei sistemi educativi ci dicono però che dove è stato sperimentato questo modello ha prodotto effetti disastrosi.
Infine il terzo concetto è quello secondo cui, non avendo alternative, la qualità della scuola non si può confrontare o misurare. C’è una sterminata bibliografia e una corposa storia dell’educazione che dimostrano esattamente il contrario.
Se Pamini vuole davvero fare un esperimento interessante, venga con me una volta in un ristorante della scuola pubblica, cantonale o comunale. La loro qualità è da buona a ottima. Lo so, sono pubblici, ma se riuscirà a superare il difficile trauma di varcarne l’uscio (e superare lo slogan reaganiano secondo cui “lo Stato non è la soluzione ma il problema”) potrà constatare come l’esperienza ne valga la pena.
Manuele Bertoli
Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…
di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…
In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…
Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi che “dovrebbero uscire dalle mura accademiche…
Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…
Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…
This website uses cookies.