Categories: EsteroPrimo piano

Lotta contro il virus Ebola : l’esempio di Cuba

Malgrado le difficoltà economiche e i mezzi limitati, il governo di Cuba si è messo in prima fila nella lotta contro il virus Ebola, mandando un importante contingente di personale medico nell’ovest dell’Africa, in un momento in cui le grandi nazioni lasciano che ad occuparsene siano le organizzazioni umanitarie.

Un contingente di 165 dottori e infermieri ha lasciato Cuba all’inizio di ottobre alla volta della Sierra Leone. Altre 296 persone sono attese nei prossimi giorni in Liberia e nella Guinea. Gli effettivi medici cubani costituiscono il più grande contingente mandato sul posto da un governo per combattere il virus.

L’iniziativa è stata lodata dalle Nazioni Unite, dall’Organizzazione mondiale della sanità e da diverse associazioni umanitarie, in un momento in cui le grandi nazioni si limitano a pubblicare statistiche allarmanti, a contribuire finanziariamente e a imporre misure di sicurezza alle proprie frontiere.
Sul terreno lasciano che siano gli operatori umanitari e le agenzie delle Nazioni Unite a cercare di arginare il propagarsi del virus.
Va fatta eccezione per gli Stati Uniti, che però non ha mandato sul posto personale medico, bensì un supporto militare : in Sierra Leone, Liberia e Guinea è prevista la presenza di 4’000 soldati americani.

Secondo l’ultimo bilancio dell’Organizzazione mondiale della sanità, il virus Ebola ha causato sinora la morte di 4’555 persone su 9’216 casi di contagio in sette paesi (Liberia, Sierra Leone, Guinea, Nigeria, Senegal, Spagna e Stati Uniti). Le Nazioni Unite temono un aumento esponenziale del numero dei contagi.

(Fonte : Le Monde.fr)

Redazione

Recent Posts

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

11 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

19 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

21 ore ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

21 ore ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

23 ore ago

Franco Gervasio il giocoliere. Sculture in vetro al neon – di Maria Duborkina

Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…

1 giorno ago

This website uses cookies.