Categories: Primo pianoTicino

“Cittadino e Stato: se la sfiducia minaccia la sfera privata…” – All’Hôtel Dante il 18 novembre

Conferenza organizzata dall’Associazione Società Civile della Svizzera Italiana

Il presidente avv. Maurizio Agustoni

Nell’epoca dei social network e della rete globale la protezione della sfera privata sembra diventata un’utopia; anche per una malintesa comprensione del principio di trasparenza, rendere pubblico tutto quanto ci accade e ci riguarda sembra essere diventato un obbligo morale, che fa calare un’ombra di sospetto su chi preferisce vivere privatamente la propria quotidianità.

Forse sull’onda di questi mutamenti culturali, anche lo Stato sembra farsi sempre meno scrupoli nell’esigere dal cittadino le informazioni più disparate, soprattutto quando può ricavarne un beneficio in termini economici; non è un mistero che il Consiglio federale stia valutando l’abolizione del segreto bancario anche per i cittadini svizzeri.

Questo approccio “invadente” è problematico da un duplice punto di vista. Da un lato la sfera privata del cittadino rischia di erodersi sempre di più, lambendo anche gli ambiti della sfera intima di ogni persona. Dall’altro lato viene progressivamente messo in discussione il rapporto di reciproca fiducia tra Stato e cittadino, uno dei i pilastri del modello Svizzera.

L’Associazione Società Civile della Svizzera Italiana intende dare il proprio contributo alla discussione organizzando una conferenza tematica

martedì 18 novembre 2014, alle 18:00
all’Hotel Dante di Lugano

Interverranno i seguenti relatori, che affronteranno il tema da un punto di vista filosofico, politico-istituzionale e giuridico:

– Prof. Iso Camartin, filosofo e scrittore, già direttore della Divisione culturale della Schweizer Fernsehen (televisione della Svizzera-tedesca)
– Dr. Gerhard Pfister, Consigliere Nazionale ZG, membro delle Commissioni Istituzioni politiche e Politica estera del Consiglio nazionale
– Prof. Marco Bernasconi, già direttore del Centro competenze tributarie della SUPSI e docente all’USI

Dopo gli interventi dei relatori il pubblico avrà la possibilità di intervenire e porre domande.

Alle 19:30 sarà servito un aperitivo.

Iscrizioni all’indirizzo mail@societacivile.com, entro martedì 11 novembre 2014.

Relatore

Recent Posts

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

12 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

13 ore ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

14 ore ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

16 ore ago

Franco Gervasio il giocoliere. Sculture in vetro al neon – di Maria Duborkina

Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…

24 ore ago

Comportamenti incivili: Orwell 1984

di Vittorio Volpi In alcuni paesi è diventato ordinario l’uso di tecnologie innovative da parte…

1 giorno ago

This website uses cookies.