La domanda di costruzione dev’essere sottoposta a perizia
Concerne: Domanda di costruzione dell’Accademia di architettura per la copertura del Centro studi per l’architettura e per l’arte, ex Ospedale della Beata Vergine (oggetto classificato nella categoria A come obiettivo di salvaguardia dell’ISOS)
On. Consigliere di Stato Zali,
nel caso dell’edificio ex-Ospedale della Beata Vergine oggetto della domanda di costruzione di cui a margine vale quanto stabilisce I’art. 6 cpv. 1LPN, vale a dìre che “l’iscrizione di un oggetto d’importanza nazionale in un inventario federale significa che esso merita specialmente d’essere conservato intatto”, laddove il significato e la portata della locuzione canservare intatto discende dal contenuto della protezione menzionata nell’inventario e dalle schede analitiche che I’accompagnano, oltre che dai motivi dell’importanza nazionale dell’oggetto compendiati dalla perizia della pertinente commissione federale. A mente del Tribunale federale, inoltre, conservare intatto è da intendersi nel senso che la protezione conferita dall’inventario deve trovare piena applicazione, e che eventuali minacce devono essere contrastate; in particolare, occorre mantenere intatte le caratteristiche che hanno valso agli oggetti il riconoscimento della loro importanza nazionale.
La STAN ritiene che per la domanda di costruzione in questione sia applicabìle l’art.7 cpv. 2 LPN: “Se nell’adempimento di un compito della Confederazione un oggetto iscritto in un inventario federale ai sensi dell’articolo 5 puo subire un danno rilevante oppure se sorgono questioni d’importanza fondamentale al riguardo, la comtmissione redige una perizia a destinazione dell’autorità cui spetta ta decisione. La perizia indica se l’oggetto deve essere conservato intatto oppure la maniera per salvaguardarlo”, così come prescrive anche l’art.4 della Convenzione europea per la salvaguardia del patrimonio architettonico.
Pertanto, richiamata la LPN e la giurisprudenza del Tribunale federale la STAN chiede formalmente che il Suo Dipartimento inviti la Commissione federale dei monumenti storici a redigere una perizia sulla domanda di costruzione citata in ingresso.
Società Ticinese per l’Arte e la Natura
arch. Antonio Pisoni, presidente
Paolo Camillo Minotti, segretario
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…
Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…
2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…
di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…
Grande paella Pontiggia oggi al Maglio di Colla, con 35 commensali 14 agosto 2016 Viene…
This website uses cookies.