In questo genere di truffe, le potenziali vittime vengono contattate, di norma, tramite messaggi di posta elettronica, in risposta ad annunci immobiliari pubblicati dalle stesse vittime. Nell’ambito delle trattative, con estrema abilità, gli autori propongono cambi di valuta a tassi estremamente vantaggiosi (ad esempio Franchi svizzeri/Euro 1 a 1) con il pretesto di pagare un acconto a garanzia di futuri impegni o come anticipo di un determinato finanziamento. Al momento dello scambio del denaro, la vittima consegnando valuta autentica si ritrova con delle banconote fac-simile.
L’inchiesta è coordinata dal Procuratore Pubblico Nicola Respini.
di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…
Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…
Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…
La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…
Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…
Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…
This website uses cookies.
View Comments
...Scusate la mia ignoranza, qualcuno mi spieghi, perché se io in veste di vittima vendo un immobile il truffatore deve pagarmi un anticipo ( sia pure con soldi falsi ) senza che io lo abbia la necessitá di un contracambio con soldi veri, cosicché di sicuro lo scopro prima di firmare lo strumento di compra-vendita davanti ad un notaio.
Cioé: vuoi comperarmi la casa, mi dai un anticipo con soldi falsi, lo deposito in banca, la banca rigetta l'anticipo perché sono soldi falsi, semplicemente ti denuncio abortando la vendita.
Oppure ho capito male ???
Anticipatamente ringrazio una risposta.
Buona giornata