Tettamanti “Il denaro è spirito, una delle più interessanti creazioni dello spirito. Questo fu il tema di una conferenza che io tenni molti anni or sono in occasione di una seduta dell’Accademia svizzera delle scienze spirituali e sociali.
Il denaro aiuta anche a detenere potere, ma oggi si ritrova messo in concorrenza con l’informazione. Nella società odierna la differenza tra “avere” e “non avere” non è più determinata dal possesso di questo o quel bene materiale, bensì dalla capacità di raccogliere informazioni, di valutarle, di sfruttarle.
Se io con la parola “denaro” intendo – com’è comune – la banconota cartacea, allora dico che questo è il miglior sistema per i governi allo scopo di evitare di pagare i loro debiti grazie alla svalutazione.
In ogni caso il denaro resta un mezzo e non un fine.”
PS. Blocher dice invece, tra l’altro: “Chi rincorre soltanto il denaro, rincorre un surrogato. Per questo gli uomini avidi di denaro sono buffi.”
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…
Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…
2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…
di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…
Grande paella Pontiggia oggi al Maglio di Colla, con 35 commensali 14 agosto 2016 Viene…
This website uses cookies.