Da quattro giorni, la città curda di Kobani, terza città per grandezza della Siria, è teatro di scontri tra le forze militari curde e i djihadisti dello Stato islamico. Violenti combattimenti che sembrano andare a favore degli islamisti.
Secondo l’OSDH, l’osservatorio siriano dei diritti dell’uomo, i combattimenti proseguono nella parte est di Kobani, dove i djihadisti hanno preso il controllo di diversi edifici.
“Le unità di protezione della popolazione conducono una valida resistenza – ha affermato all’agenzia Reuters Ozgur Amed, un giornalista curdo vicino alla linea del fronte – Il morale è buono. Abbiamo soltanto paura del deterioramento della situazione umanitaria.”
Martedì aerei americani e arabi hanno effettuato una serie di raid nel tentativo di fermare l’avanzata dei combattenti dello Stato islamico. I bombardamenti si sono concentrati all’esterno di Kobani, mentre le truppe islamiste si erano già infiltrate all’interno.
L’offensiva dello Stato islamico, che è riuscito a conquistare una settantina di villaggi lungo la strada per Kobani, ha causato la morte di centinaia di persone, essenzialmente guerriglieri e ha spinto alla fuga circa 300’000 persone, di cui oltre la metà ha trovato rifugio in Turchia.
Le informazioni circa il numero di civili ancora presenti a Kobani sono contraddittorie, alcune fonti parlano di una fuga totale della popolazione, altre affermano che in città vi sono ancora migliaia di persone.
Se Kobani, che si trova a poche decine di chilometri dalla Turchia, cadesse nelle mani dello Stato islamico, per i djihadisti sarebbe una vittoria considerevole. Si assicurerebbero il controllo di una lunga striscia di territorio vicino alla frontiera turca.
Concerto live di Tananai per la prima volta a Lugano organizzato dalla Horang Music Ieri 4 Aprile al…
La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto…
Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…
Abbiamo visitato ieri, con vivo interesse, la nuova galleria "Absolute Art", inaugurata nello scorso ottobre…
Dalla "Saggezza di padre Brown" Un Duca bizzarro, rintanato nel suo avito castello sperduto nelle…
Donde viene la maledizione di Tutankhamon? La calura non era clemente, in quel giorno di…
This website uses cookies.