Categories: Primo pianoTicino

“La vita e il tempo vissuti come arte a 360°” – Alla Lugano Urban Farm

La mostra “La vita e il tempo vissuti come arte a 360°” è un incontro tra artisti ticinesi e designer italiani. Gli artisti e i designer partecipanti all’esposizione sono Claudio Taddei e Markus Zohner per il Ticino; Four Project srl, Fuji Sato Company SNC, Delfi srl e Cristian Sporzon per l’Italia.

L’esposizione rimarrà aperta per tre giorni il 9-10-11 ottobre. Il vernissage dell’evento sarà il 9 ottobre dalle 18.30 presso la Lugano Urban Farm (LUF) in Viale Franscini 20, Lugano. Il venerdì sarà possibile visitare ancora l’esposizione e il sabato si terrà la serata conclusiva.

Questa iniziativa è organizzata dalla CD Arts & Literature Consulting di Camilla Delpero (Lugano), in collaborazione con gli architetti Pier Giorgio Gatti e Raffaella Appino del brand d’architettura e di design www.architettointasca.it (Torino).

L’evento si pone l’obiettivo far incontrare due mondi, quello dell’arte e quello del design. Esso si distanzia dalla solita idea di esposizione; il luogo espositivo non è una galleria, bensì una villa in stile liberty. L’arte può essere fotografia o disegno, ma anche oggettistica d’arredo, il tutto accomunato dall’idea del tempo. Il tempo inteso come attesa, il tempo come cambiamento. L’intento dell’esposizione è quello di riunire diversi gruppi di appassionati d’arte, collezionisti e allo stesso tempo studi d’architettura e designer, di farli incontrare in un luogo neutro e tradurre in arte quello che apparentemente non si presenta come tale.

Questa esposizione inaugura una serie di eventi che si collocheranno tra arte e design.

Relatore

Recent Posts

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

12 ore ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

14 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

15 ore ago

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

19 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

21 ore ago

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

23 ore ago

This website uses cookies.