Si dice che i girasole, i fiori preferiti dal pittore olandese Vincent van Gogh, seguano sempre il corso quotidiano del Sole nel cielo. In realtà lo seguono solamente quando sono nella fase di gemmazione.
Durante questa fase, nelle giornate soleggiate i girasole seguono il percorso del Sole da est a ovest, mentre al crepuscolo e di notte tornano ad orientarsi verso est.
Il movimento è originato dalle cellule motrici del pulvino, un segmento flessibile dello stelo che si trova sotto il bocciolo ed è dovuto a un meccanismo che coinvolge l’auxina, un ormone vegetale che media vari tipi di risposte di natura biochimica e genetica a seguito dell’interazione con specifici recettori cellulari.
Alla fine della gemmazione, quando il girasole fiorisce, lo stelo si irrigidisce e si blocca in direzione est, come a voler proteggere i semi dai raggi più caldi cui sarebbero esposti se volgesse a sud e ad ovest.
Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…
2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…
di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…
Grande paella Pontiggia oggi al Maglio di Colla, con 35 commensali 14 agosto 2016 Viene…
Ne parliamo oggi con l’architetto Stefano de Angelis partner dello studio deltaZERO, che ci ha…
La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…
This website uses cookies.