Categories: OspitiPrimo piano

“Meglio restare con le canaglie conosciute…” – Lepori è passato al Fronte degli Indignati?

Gli strateghi dei partiti e i commentatori politici si sono già espressi. Un giorno dopo le votazioni, è il momento di una riflessione a più largo raggio. Chi avanza proposte radicali è abituato alla sconfitta; sa che il successo arriverà anni o decenni dopo, quando a tutti sarà chiara la necessità dei cambiamenti proposti. Ma la paura del cambiamento e la chiusura verso ogni apertura delle maggioranze fanno ugualmente impressione.

Che cosa devono fare gli assicuratori malattia per perdere la fiducia dei cittadini in un «sistema che funziona»? Dopo averci sottratto centinaia di milioni, accettano di restituirci solo le briciole; dopo aver ricevuto dal Cantone un sconto di 80 milioni l’anno per le spese ospedaliere, continuano a non diminuire* i premi. Ma i cittadini hanno paura delle trappole: meglio restare con le canaglie conosciute piuttosto che rischiare un modesto cambio di sistema nella definizione e la raccolta dei premi.

E non è ancora chiaro a tutti che la scuola deve offrire insegnamenti più personalizzati e supporto per i tempi attorno alle lezioni: mense e doposcuola? Ne va della qualità della formazione**, da tutti dichiarata l’unica risorsa competitiva del nostro paese; ne va della possibilità delle madri di restare nel mondo del lavoro. Quali altre possibilità avremo sennò di limitare l’afflusso di manodopera straniera, obiettivo che quasi tutti considerano prioritario?

E, pur considerando superata l’idea delle esposizioni universali, quanta chiusura verso il mondo che ci circonda è necessaria per non osare spendere pochi soldi per parlare ai milioni di persone che verrano a Milano?

La Casse malati sopravviveranno; probabilmente una dozzina al massimo. Ma di fronte al continuo aumento dei premi e alla scarsa trasparenza sull’uso dei fondi a loro disposizione, le Casse dovranno accettare controlli sempre maggiori da parte delle Stato e poi magari premi fissati dalla Stato.

Nelle scuole le classi diventeranno più piccole e mense e doposcuola pubblici diventeranno la regola: l’evoluzione della nostra società lo esige, il fenomeno è già in corso e non si fermerà.

Così come il Ticino sarà presente a Milano, con meno soldi del previsto, ma come ha promesso.

C’è chi ogni tanto vorrebbe premere un po’ l’acceleratore e «il sovrano» che vuole viaggiare con il freno tirato.

Carlo Lepori, granconsigliere, vicepresidente del Partito Socialista

 

* “Non diminuire”: audace eufemismo leporiano. In realtà, Carlo, i premi aumentano, e alla grande!

** Se fossi veramente crudele (ma sono un pezzo di pane) farei notare al collega prof. Lepori che in Cina nella scuola “di primo grado” la media di allievi per classe si attesta a uno strabiliante 55,5. Nella rilevazione PISA 2012 gli allievi di Shanghai hanno ottenuto, in matematica, il punteggio più alto a livello mondiale (e la Cina tutta intera ha un punteggio medio elevatissimo).

PS.  A mio avviso, a torto o a ragione, è “passato” il semplice messaggio NO A UNA MEDICINA DI STATO. I fautori della cassa unica hanno avuto un bello sgolarsi “Si tratta solo del sistema assicurativo!”. Non sono stati creduti. L’oscuro (ma non ingiustificato) feeling della gente li ha condannati. Io, turandomi il naso, ho votato NO.

Relatore

View Comments

  • Assolutamente d’accordo con il Lepori pensiero.

    Inoltre: “I cittadini hanno paura delle trappole: meglio restare con le canaglie conosciute piuttosto che rischiare un modesto cambio di sistema nella definizione e la raccolta dei premi.”

    I cittadini hanno paura solo e purtroppo delle trappole “indicate” dalla grande stampa economicistica. Che fa, e ha fatto, un gran lavoro sedativo. Che prepara il terreno all’assuefazione di ogni aumento di costi e di ogni congelamento di reddito familiare perché fatti passare per inevitabili. Sistema mediatico che sa far tirare il freno a mano dove conviene a quella fetta elettorale che diventa poi, in termini percentuali, maggioritaria. Il sedicente “sovrano”. Popolo maggioritario che i piedi nella tagliola neoliberista ce l’ha da un bel pezzo. Ma siccome suddetta trappola viene brillantemente mimetizzata nella scenografica ricchezza gestita “dai” e indirizzata “ai” pochi, la maggioranza sorride e vota ignara di cotanta “libera” schiavitù organizzata a dovere dalle… canaglie conosciute.

    In conclusione, caro Lepori, sarebbe ora che i socialisti cantonali si mettano seriamente a spiegare tutto ciò al popolo sovrano, prima che passi un altro secolo. Politicamente parlando. Ovviamente.

    • Tranquillo. Quando in Ticino non ci saranno più Ticinesi (tutti fuggiti e sostituiti da frontalieri) anche loro dovranno trovare un altro modo per fare utili. Certo non possono chiedere ai frontalieri di pagare la cassa malati.

  • Lepori è un riformista "buonista"; sa che l'unico modo per abbattere le scassa/malati è lasciarle sole solette a giustificare i premi agli assicurati SENZA PIÙ sussidi statali che sono ancora (e solo) soldi nostri. Ma teme l'assalto alla diligenza dentro cui vive pure lui e allora si mantiene in equilibrio fin quando il fisico glielo permette. Patetico oltre che perdente, ora e fra decenni.

    • Certo sarebbe ora che i socialisti riflettano sulla loro condizione di perdenti. Ma come insegna la “malcompresa” lista per CdS a così loro va bene. Qualche briciola di potere rimane pur sempre sulla tovaglia imbandita del capitale. E quella briciola basta per campare. E intanto, là fuori, la ricchezza mostra i denti alla povertà che affligge gli… “sdentati”.

  • Se io fossi al servizio del popolo ticinese mi vergognerei a parlare così. Non si tratta di VITTORIE o SCONFITTE non è una guerra, solo in guerra si combatte fino alla morte. Deve sempre essere BIANCO o NERO, al popolo andrebbe anche una via di mezzo, un passo alla volta e tutti sarebbero contenti (chi si accontenta gode) Il radicalismo non è mai buono è dittatura. Le dico un'altra cosa, cadere dalla pentola nel fuoco ma chi lo vuole fare. Riflettere non vuol dire escogitare altri stratagemmi per aver ragione voi servite il popolo non il vostro EGO.

    Per la scuola ho votato SI perché i giovani vanno seguiti dalla partenza con i migliori mezzi. Si è sempre saputo che la scuola è una spesa e risparmiare sul educazione base è un errore.

    Se non siamo a Milano non è una perdita, intanto avreste fatto solo pubblicità GRATIS per ditte che hanno la sede in Italia.

    Poi mettetevi d`accordo reclamate per il traffico e poi fate pubblicità per averne ancora di più (Ma?)

Recent Posts

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

5 ore ago

“Regina e schiava” – Poesia di Daniela Patrascanu

Il tuo stupore premia il mio sguardo. Il suo rancore fa vibrare l’arpa dei miei…

17 ore ago

Divenire l’uomo celeste attraverso l’amore. Commento alle letture del giorno, di Liliane Tami VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C

L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…

22 ore ago

“Assalamu aleikum!”, un saluto di pace – Intervista all’imam Samir Radouan Jelassi

2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…

1 giorno ago

11 aprile 1987 – Nessuno ricorda questa triste data, perché?

Per ricordare questo anniversario Liliana Bressanelli ha pubblicato un post sulla sua pagina Facebook. *…

1 giorno ago

A proposito di IA

di Tito Tettamanti Lo scorso anno da queste colonne ho pubblicamente confessato la mia ignoranza…

1 giorno ago

This website uses cookies.