Categories: Democrazia attiva

Alla vigilia della votazione ennesimo aumento dei premi – Comitato “Sì alla cassa pubblica”

 … “Possiamo fermare l’aumento dei premi” Una garanzia? Una promessa? Una speranza? Io direi, molto semplicemente, uno slogan propagandistico privo di una vera base. Ricorda certe “assicurazioni” propalate dalla non rimpianta Ruth Dreifuss circa vent’anni fa.

C’è un ulteriore punto, che è stato poco messo in evidenza durante l’accanita campagna e che secondo me merita di essere considerato. Gli organismi dirigenziali della nuova gigantesca Cassa pubblica sarebbero per forza di cose costituiti rispettando i “dettami” della più spietata e feroce partitocrazia. C’è da perderci il sonno.  [fdm]

 

Il ministro della sanità Alain Berset ha comunicato oggi i premi di cassa malattia per il 2015, e non c’è da rallegrarsi: a livello Svizzero si registra una aumento medio del 4%,  del 3,2% in Ticino e del 4,1% nei Grigioni. Per una famiglia ticinese, composta da due genitori, due giovani adulti e un minorenne  l’aumento annunciato significa  una maggior spesa di circa 650 franchi all’anno. È evidente: le casse private da anni non riescono a controllare il continuo aumento dei premi. Su questo fronte il sistema ha fallito. Dicendo Sì alla Cassa Malati Pubblica possiamo fermare l’esplosione dei premi.

Da quasi due decenni le casse malati private e i loro paladini a palazzo federale predicano che,  grazie alla pseudo concorrenza, i premi sarebbero sotto controllo. Ma allora come mai per gli assicurati non c’è nessun effetto positivo? Dall’introduzione della LAMal nel 1996 i premi sono aumentati del 130% – ben oltre il doppio! Una famiglia con due figli oggi paga spesso più di 10’000 franchi di premi all’anno: una cifra inaccettabile, che incide in modo pesante sul budget soprattutto delle famiglie con un reddito medio. La cassa malati, per loro, è infatti la terza spesa da affrontare, subito dopo l’affitto e l’alimentazione.

Il bilancio dopo due decenni di concorrenza fittizia è dunque alquanto deludente.   Purtroppo il sistema ha fallito anche su altri fronti:   la   caccia ai buoni rischi   continua così come la commistione di interessi fra assicurazione di base e complementari, le casse non offrono  programmi di qualità per persone con malattie croniche  e gli assicurati sono continuamente esposti al molesto e aggressivo marketing telefonico.

Il sistema d’assicurazione malattia ha urgentemente bisogno di un cambiamento. Per un miglior controllo dei costi, e per fermare l’esplosione dei premi, invitiamo a votare Sì alla cassa malati pubblica questo fine settimana.

Marina Carobbio, Laura Regazzoni Meli, Gina La Mantia

Relatore

View Comments

  • Cosi in basso possono cadere solo i socialisti.

    Uno scherzo da prete cosi meschino potete farlo solo voi. Il trucco di annunciare il rincaro dei premi della Cassa Malati tre giorni prima delle votazioni è cosi meschino e da vergognarsi, ma voi non potete arrossire dalla vergogna perché siete già rossi. Ma ho fiducia nei cittadini perché risparmiare sulla Salute è un risparmio sbagliato. Ci risentiremo dopo la votazione o andate in ferie.

Recent Posts

Apollo nell’Eden: il trionfo della bellezza nella pittura di Amirata Winter

Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…

23 ore ago

“Death is nothing at all” ci assicura il Canonico di St. Paul’s

In questo giorno di riflessione e di lutto vi proponiamo una celebre poesia, che suona…

1 giorno ago

La saggezza, astuzia cinese pazientemente scava la fossa sotto i piedi di Taiwan – di Vittorio Volpi

D’ora in poi anche il Nicaragua, dopo aver bruscamente interrotto le relazioni con Taiwan, ha…

1 giorno ago

6 agosto 2019, Rivellino. Il maestro Wang Yigang inaugura la sua mostra con una performance – Immagini di David Cuciz

Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…

1 giorno ago

“Il calabrone non è adatto al volo. Ma lui non lo sa e continua a volare!” – Simona Genini si batte per la sopravvivenza di Lugano Airport

Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…

1 giorno ago

Filippo d’Orléans, il Reggente, era un perverso?

Il Reggente di Francia dal 1715 al 1723 fu Filippo d'Orléans (1674-1723), nipote di Luigi…

1 giorno ago

This website uses cookies.