Categories: Primo pianoSvizzera

Arrivano i punteggi PISA 2012 – Non brilla il Ticino

Cinesi spettacolari in matematica

Una curiosità: la Cina ha una media di 36,6 alunni nella primaria e 55,5 nel primo grado.

http://www.tuttoscuola.com/cgi-local/disp.cgi?ID=23659

La quinta edizione dell’indagine internazionale PISA, condotta presso gli allievi di 15 anni durante la primavera 2012, ha misurato le competenze al termine della scuola obbligatoria in matematica (ambito principale), lettura e scienze naturali.

Il confronto con le indagini precedenti mostra una grande stabilità. La Svizzera si caratterizza infatti, come già in passato, per il raggiungimento di buoni risultati in matematica; anche in lettura e scienze i risultati degli allievi elvetici sono superiori alla media OCSE.

Per quanto riguarda il contesto ticinese, i risultati sono in linea con quelli precedenti e, come già in passato, i punteggi ottenuti si situano al di sotto della media svizzera.

Alcune cifre significative.

MATEMATICA.  Svizzera tedesca  534,  Svizzera francese  523,  Ticino  514

LETTURA. Svizzera tedesca  507,  Svizzera francese  509,  Ticino  484

SCIENZE.  Svizzera tedesca  520,  Svizzera francese  500,  Ticino  490

Veramente interessante il top della classifica mondiale per quanto attiene alla matematica:  Shanghai  613,  Singapore  573,  Hong Kong  561,  Taipei  560,  Corea  554,  Macao  538.

Considerazioni finali del DECS.

Se nel confronto internazionale la Svizzera si posiziona al di sopra della media OCSE in tutti e tre gli ambiti considerati, i risultati regionali per il Ticino sono meno incoraggianti. Pur mantenendo una relativa stabilità nel tempo, ed essendo anzi migliorati in matematica e scienze naturali, i risultati ottenuti dagli allievi italofoni nell’indagine 2012 restano in tutte e tre le discipline inferiori a quelli della media svizzera. Anche nel confronto intercantonale i punteggi ottenuti in Ticino sono quasi sempre tra i più bassi. Questo dato conferma la necessità di agire con delle riforme incisive per migliorare i risultati in futuro.

Relatore

Recent Posts

Il robot Protoclone e l’incubo di Frankenstein. La Hybris della scienza

Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…

1 ora ago

Donald Trump: Un Leader per la Pace, mentre l’UE alimenta la Guerra

Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…

1 ora ago

“Caravaggio: il corpo ritrovato” – È veramente lui? E chi l’ha ucciso?

Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…

4 ore ago

Tre informazioni (in)utili sul salto nel vuoto di Felix Baumgartner

L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…

6 ore ago

Il giorno che Carlo V compi’ 30 anni

Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…

7 ore ago

Accordo di sottomissione all’UE: il gioco sporco

Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…

9 ore ago

This website uses cookies.