Un gruppo di lavoro dell’UDC vuole smantellare l’aiuto sociale e riorganizzarlo attraverso un riorientamento radicale, scrive il quotidiano Tages-Anzeiger martedì 16 settembre.
L’UDC esige che i comuni siano in futuro liberi di fissare le prestazioni sociali e non siano più sottoposti alle linee direttrici della Conferenza svizzera delle istituzioni di azione sociale (CSIAS). Prestazioni che sarebbero “concretamente individuali” e che potrebbero variare fra i beneficiari svizzeri e stranieri.
L’UDC vuole anche rivedere la soglia minima, che il CSIAS attualmente fissa a 986 franchi al mese e per persona.
Secondo il partito, 600 franchi sono sufficienti per garantire un aiuto d’urgenza che include cibo, vestiti, un tetto e spese mediche. Un importo superiore al minimo assoluto di sussistenza di 12 franchi al giorno definito dai tribunali, argomenta l’UDC.
L’UDC attacca il CSIAS, un’organizzazione privata che non ha alcuna legittimità democratica. L’opinione è che sia necessaria una legge per evitare le differenze fra comuni e cantoni, che favoriscono un turismo delle prestazioni sociali.
(Fonte : Le Matin.ch)
di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…
In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…
Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi che “dovrebbero uscire dalle mura accademiche…
Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…
Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…
Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…
This website uses cookies.