Categories: EconomiaPrimo piano

Guerra economica : Londra vuole vietare alla Russia l’accesso alla rete bancaria internazionale SWIFT

L’Europa inasprisce la sua retorica di guerra : il governo di Londra vuole vietare alla Russia l’accesso alla rete bancaria internazionale SWIFT. Un tentativo di colpire in pieno l’economia russa.

Nell’ambito dell’espansione delle sanzioni legate alla crisi ucraina, la Gran Bretagna ha ufficialmente annunciato che esorterà l’Unione europea a bloccare l’accesso della Russia al sistema bancario internazionale SWIFT.

Attualmente la rete SWIFT riunisce oltre 10 000 organizzazioni bancarie e finanziarie in 210 paesi del mondo. La Russia vi conta circa 600 istituti finanziari, fra cui la sua banca centrale.
Nel caso di un blocco, le banche russe non potrebbero più gestire i loro conti di corrispondenza all’estero né i pagamenti in moneta estera.

“Essenzialmente SWIFT è un protocollo di interazione fra le banche. Se le codificazioni comuni vengono proibite in Russia, il sistema bancario russo potrebbe rapidamente sprofondare nel caos – spiega l’economista russo Vassili Yakimkine.

Una proposta che parrebbe avere poche possibilità di essere concretizzata. Se bloccassero tutti i pagamenti provenienti e a destinazione dalla Russia, i dirigenti occidentali non potrebbero più pagare le risorse energetiche e non riceverebbero le consegne di gas.
Inoltre, questo potrebbe stimolare Russia e Cina (e per l’Occidente sarebbe molto pericoloso) a creare un proprio sistema di pagamento per le transazioni finanziarie fra le banche dei diversi paesi.

L’analista finanziario Anton Soroko spiega che se la restrizione venisse attuata, la Russia disporrà probabilmente di un determinato lasso di tempo per adattarsi alla nuova situazione.

La Banca di Russia sta studiando la creazione di un sistema SWIFT equivalente. Lo scorso agosto il vice ministro russo delle finanze, Alexeï Moïseïev, aveva dichiarato che esistono già diverse proposte: ad esempio la società russa CyberPlat ha già sviluppato soluzioni simili.

Sarebbe impossibile creare un equivalente completo del sistema SWIFT perchè questo necessiterebbe la cooperazione di tutte le banche che ne fanno parte, cosa che sembra poco probabile. La soluzione potrebbe consistere nel creare un centro di trattamento SWIFT in Russia, il che non sarebbe privo di conseguenze sui suoi scambi internazionali.

(Fonte : fr.rbth.com)

Redazione

Recent Posts

Il contributo di Valeri Poliakov alla medicina spaziale: un pioniere della scienza e della salute nello spazio

Valeri Poliakov è uno dei più importanti astronauti e scienziati della storia dell'esplorazione spaziale, noto…

1 ora ago

Tra scienza araldica, simbologia e nobiltà: una conferenza di Faris la Cola con Eduardo Ciampi.

Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…

5 ore ago

“L’antisemitismo esiste ancora in Europa” – Mattia Sacchi intervista Michael Sfaradi

Ampia e magistrale intervista sul Mattino di Mattia Sacchi a Michael Sfaradi, il giornalista/reporter di…

14 ore ago

Policlinico Gemelli : grandi progressi nel campo della medicina spaziale

Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…

17 ore ago

Viviamo ancora nella ricerca dell’alterità?

di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…

18 ore ago

Chernobyl, il console Generale Kovalenko e le situazioni straordinarie in Ucraina. Intervista a Sergio Falcone

Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell'Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko)…

18 ore ago

This website uses cookies.