Cassa malati pubblica – I giovani “trasversali” dicono SÌ

(fdm) Ricevo e volentieri pubblico questa presa di posizione, che tuttavia non mi convince. Alcuni giorni fa presenziavo a una conferenza stampa organizzata dai fautori del SÌ (Carobbio, Noseda, Regazzoni Meli, ecc.) Potevo leggere proprio davanti al mio naso la scritta “Stop all’esplosione dei premi!”. Mi azzardai timidamente a domandare: è una promessa? Di più, è una garanzia? I miei cortesi interlocutori mi guardarono imbarazzati (con gli stessi occhi mi guarderebbe Contarini). Era evidente che si trattava di uno slogan, lo stesso slogan che fu usato (a beneficio degli allocchi) da Ruth Dreifuss nel 1992. Secondo me questi fautori (esattamente come i loro avversari) sanno benissimo di non poterci far nulla. Tuttavia non resistono alla tentazione (I can resist everything but temptation! Oscar Wilde) di sfoderare la loro bella frase.

Noi “vorremmo” che la medicina moderna assicurasse la perfetta salute – e, perché no?, almeno in prospettiva: l’eternità – a corpi umani corruttibili, a causa del peccato originale (tutti voi ricorderete che Adamo era stato creato immortale).

“Un solo grande ente avrà un’enorme potenza contrattuale”. Ben detto Contarini! Tu però, per deplorevole omissione, ti dimentichi di dire che questo soverchiante Moloch sarà per forza di cose lottizzato politicamente. Ogni partito o partitucolo vorrà/dovrà piazzarci i suoi famelici scagnozzi. Come dici? Non è grave? Beh, ammetto che l’Ebola è, seppur di poco, peggiore.


Sostegno all’iniziativa per una Cassa malati pubblica

Come giovani che si appassionano alla politica e militano in differenti gruppi politici di questo cantone, ci sembra importante comunicare pubblicamente la nostra posizione comune sull’iniziativa popolare posta in votazione il prossimo 28 settembre 2014

Mettere fine ad una concorrenza fasulla giocata sulle spalle degli assicurati
Le casse malati di base allestiscono una costosissima concorrenza completamente fasulla, siccome per legge non possono fare utili. Telefonate commerciali allucinanti e scartoffie sgradevoli ogni volta che si vuole cambiare cassa sono solo due dei tanti problemi a cui dobbiamo far fronte. Le casse malati di base sono obbligate, giustamente, ad accettare tutti coloro che vogliono assicurarsi da loro. Ma siccome alle casse complementari non conviene, cercano di sbarazzarsi dei “cattivi rischi”. Per ammalati e anziani è una giungla burocratica piena di ostacoli e giochini scorretti che impediscono di pagare il giusto per la loro salute.

Contrastare lo spreco dei soldi pagati con i premi
Anno per anno le casse malati private sprecano milioni e milioni di franchi in campagne pubblicitarie per accaparrarsi i premi di giovani e di persone in piena salute. Altri soldi finiscono nelle tasche dei lobbisti e nelle campagne per le votazioni. Contemporaneamente manager e consiglieri di amministrazione fanno lauti guadagni, soprattutto nelle casse malati che hanno centinaia di migliaia di utenti e che, da Zurigo o Lucerna, sono sempre più lontane dai cittadini. Dobbiamo tornare ad avere una cassa malati più vicina alla gente.

Fermare l’esplosione dei premi, assicurare la previdenza sanitaria
Negli scorsi anni i premi sono solo aumentati. Questa esplosione ci danneggia tutti. Con la cassa malati pubblica abbiamo più strumenti per tenere i costi sotto controllo e ci assicuriamo una buona previdenza sanitaria, soprattutto perché un solo grande ente avrà un’enorme potenza contrattuale con chi fornisce le prestazioni mediche e i medicinali. Sappiamo che le assicurazioni pubbliche, come d’altronde è normale in Svizzera, funzionano e che è possibile mettere al centro il bene dell’assicurato.

Mantenere la democrazia nel nostro sistema sanitario
Negli ultimi anni le casse malati hanno assaltato la nostra libertà di scelta del medico e delle prestazioni mediche garantite. E cosa dire delle ripartizioni finanziarie scandalose fra le casse malati nei vari cantoni. I ticinesi hanno perso milioni di franchi! Le casse malati di base, che non possono far utili per legge, oggi sono solo dei pupazzi in mano alle casse malati complementari, che invece vogliono solo fare utili. Non è un caso, le casse malati fanno pubblicità contro l’iniziativa, senza però dire da dove vengono i soldi, non sappiamo se lo fanno come casse di base o complementari. La cassa malati unica e pubblica è uno strumento fondamentale avere il controllo della situazione sanitaria e finanziaria, senza che siano le casse complementari a dettare l’agenda.

Solidarietà
Di fronte agli enormi problemi che stanno emergendo nel nostro sistema sanitario la risposta delle casse malati finora è stata una: americanizzare il sistema. Questo è un passo falso, perché la Svizzera deve rimanere un luogo in cui tutti, anche i più deboli, abbiano accesso a un sistema sanitario efficiente e rapido. E soprattutto che non costi troppo. Le cure non devono diventare un privilegio! Allo stesso modo dobbiamo pensare alla solidarietà intergenerazionale, noi giovani non vogliamo essere e non saremo lo strumento di marketing delle casse malati per escludere i nostri genitori e i nostri nonni dall’accesso alle cure.

Sabrina Chakori (Giovani Verdi)
Giovanni Albertini (Generazione Giovani PPD)
Filippo Contarini (Partito Socialista)
Andrea Ghisletta (Giovani Socialisti)
Rodolfo Pulino (Giovani Leghisti)

Relatore

View Comments

  • Che io abbia un allergia per le idee socialiste è noto.

    Ma qui si tratta di giovani che hanno la loro visione
    dell`Mondo, e quindi voglio essere neutrale e hanno diritto di dire la loro
    opinione. Quindi vorrei porgere solo delle domande.

    Quanti di Voi sono a conoscenza di pazienti morti o lasciati
    morire perché non ha pagato la Cassa Malati?

    Sapete che tanti dei vostri nonni non hanno pagato o
    parzialmente la Cassa Pensione, quanti di loro non la ricevono?

    Quanti anziani sono nei ricoveri e non hanno soldi e hanno
    bisogno di cure mediche, li lasciano morire, li bittano sulla strada?

    Potete spiegarmi questo?

    Per sistema
    sanitario degli Stati Uniti d'America s'intende l'apparato, prevalentemente
    in mano privata, atto alla cura e all'assistenza sanitaria della popolazione
    civile degli Stati Uniti d'America. I programmi assistenziali pubblici sono Medicare e Medicaid. Medicare è il programma nazionale di assistenza agli anziani (ultrasessantacinquenni), universalistico, in quanto indipendente dal reddito. Medicaid è un programma gestito dai singoli Stati (con un contributo federale che copre il 60% delle spese) e rivolto ad alcune fasce di popolazione a basso reddito (famiglie con
    bambini, donne in gravidanza, anziani e disabili). Benché le prime leggi per un
    sistema sanitario misto pubblico-privato risalgano a Franklin
    Delano Roosevelt, l'introduzione come programma di copertura
    universalistico, almeno negli scopi, per una gran parte di popolazione, risale
    alle riforme di Lyndon
    B. Johnson, rimaste intatte fino al recente ampliamento voluto da Barack Obama.

    Trovo molto
    bello che giovani di diversi partiti si mettano uniti a discutere, ciò che i
    vecchi non sanno fare ma non lasciatevi indottrinare da bugie guardate il
    risvolto della Medaglia e traete le vostre conclusioni. Buon lavoro.

  • Cari Giovani, peccato avrei voluto vedere un po’ più d`ingaggio
    da parte vostra. Il minimo che potreste fare è rispondere quando qualcuno si
    interessa ai vostri scritti seno come pensate che vengano accolte le vostre idee?

    Grazie alla Prossima.

Recent Posts

Divenire l’uomo celeste attraverso l’amore. Commento alle letture del giorno, di Liliane Tami VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C

L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…

3 ore ago

“Assalamu aleikum!”, un saluto di pace – Intervista all’imam Samir Radouan Jelassi

2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…

9 ore ago

11 aprile 1987 – Nessuno ricorda questa triste data, perché?

Per ricordare questo anniversario Liliana Bressanelli ha pubblicato un post sulla sua pagina Facebook. *…

10 ore ago

A proposito di IA

di Tito Tettamanti Lo scorso anno da queste colonne ho pubblicamente confessato la mia ignoranza…

10 ore ago

Ты однажды вспомнишь о той – Pensiero (poesia) del giorno

Da una pagina Facebook rubiamo questa tenera poesia d'amore, d'autore (per noi) ignoto. * *…

11 ore ago

Giovanni Spadolini – Un agguato al casino, di Umberto Giovine

“Ma perchè ce l’avevate tanto con Spadolini?” avevo chiesto una sera a Pavolini. “Umberto, tu…

20 ore ago

This website uses cookies.