Il fil rouge dell’anno 2014-2015 scelto dal nuovo presidente si articola sul binomio riso-sorriso. Sul (sor)riso Bosia scrive: La risata è, secondo il ricercatore Robert Provine, un meccanismo che fa parte del vocabolario umano universale. Al mondo esistono una varietà incredibile di lingue e dialetti, ma tutti ridono più o meno allo stesso modo. I bambini hanno la capacità di ridere prima ancora di quella di parlare”.
Sul riso invece: “Fra tutti i cereali, è l’alimento più completo. Altamente digeribile (viene assimilato in 60/100 minuti) essendo privo di glutine, è inoltre un alimento prezioso per i soggetti celiaci e per chi soffre di allergie alimentari.”
Sotto la guida del nuovo presidente e di un comitato di ben 14 membri (il Club conta più di 80 soci) verranno continuate le tradizionali attività umanitarie del sodalizio: il sostegno alla fattoria per disabili di Vaglio, la promozione di importanti attività agricole in un villaggio del Benin e la vendita di vini pregiati a fini benefici.
La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…
di Davide Scapaticci La condanna penale inflitta a Marine Le Pen - con relativa pena…
Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…
Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di antichi valori legati…
Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…
Alcuni astronomi che sono alla ricerca del misterioso Pianeta X, che si ritiene si nasconda…
This website uses cookies.