Categories: Primo pianoSvizzera

Come gli Stati Uniti hanno piegato UBS e Credit Suisse

Accusati di aiuto all’evasione fiscale e minacciati di sospensione della licenza, i due colossi bancari svizzeri hanno dovuto cedere di fronte alla giustizia americana.

Dal 30 giugno gli svizzeri hanno formalmente rinunciato al segreto bancario. Il Parlamento ha ratificato l’accordo sulla legge Fatca che prevede uno scambio semi automatico d’informazioni fra le istituzioni elvetiche e l’amministrazione fiscale americana.
Nessuna banca svizzera potrà più nascondersi dietro il segreto bancario per proteggere i suoi clienti stranieri.

La posta in gioco è gigantesca : nel 2013 la fortuna dei clienti stranieri delle banche svizzere ammontava a circa 1’800 miliardi di euro, secondo i calcoli dell’economista Gabriel Zucman. Di questa somma, 90 miliardi appartenevano a cittadini americani e 180 miliardi a cittadini francesi.

E’ dalla fine della Seconda guerra mondiale che gli Stati Uniti cercano di far cadere il segreto bancario elvetico.
La pressione si è accentuata dall’inizio della crisi finanziaria. Il governo americano aveva bisogno di recuperare fondi per risanare le sue finanze e le banche svizzere erano la preda perfetta, a causa del loro coinvolgimento nella crisi dei mutui subprimes.

Per raggiungere lo scopo, il governo americano ha condotto sei anni di una guerriglia giuridica e alla fine di questa battaglia la finanza svizzera appare radicalmente trasformata. La più antica istituzione finanziaria del paese, la banca Wegelin, ha pagato il prezzo più alto all’inizio del 2013. A seguito di una pesante multa ha dovuto chiudere i battenti. Altre 12 banche sono ancora sotto esame negli Stati Uniti.

Washington ha soprattutto fatto piegare i due colossi bancari UBS e Credit Suisse. Molto presenti sul suolo americano con la loro attività di investimento, le due banche non potevano correre il rischio di un processo, che avrebbe definitivamente rovinato la loro posizione negli Stati Uniti.
Accusate di aver aiutato i loro clienti americani a evadere il fisco e minacciate di sospensione della licenza – che per istituti di tali dimensioni è l’equivalente di un’esecuzione capitale – le due banche hanno dovuto cedere di fronte alla giustizia statunitese.

UBS e Credit Suisse hanno ammesso la propria colpevolezza e pagato multe astronomiche. Inoltre hanno dovuto consegnare all’autorità fiscale di Washington i nomi di parte dei loro clienti americani. Un colpo al segreto bancario che ha profondamente scosso la piazza finanziaria svizzera.

(Fonte : Le Figaro.fr)

Redazione

View Comments

  • ...Un detto in spagnolo:
    Ladron que roba a otro ladron tiene 100 años de perdon.
    Il ladro che ruba ad un'altro ladro é perdonato per 100 anni.
    Questa situazione non durerá per molto tempo, infatti UBS & CS indagheranno il passato di chi li ha obbligati a tutto questo e quando sará luce pubblica che anche gli inquirenti hanno " le loro mutande sporche ", si metterá tutto a tacere e continuerá tutto come prima.
    Il re denaro comanda.

    Buona giornata a tutti.

Recent Posts

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

13 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

14 ore ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

15 ore ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

16 ore ago

Franco Gervasio il giocoliere. Sculture in vetro al neon – di Maria Duborkina

Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…

1 giorno ago

Comportamenti incivili: Orwell 1984

di Vittorio Volpi In alcuni paesi è diventato ordinario l’uso di tecnologie innovative da parte…

1 giorno ago

This website uses cookies.