Benvenuti al ballo in maschera ! E’ in questo modo che i fondatori dell’applicazione Secret descrivono il social network che permette di scambiare messaggi e foto senza svelare la propria identità.
Lanciata all’inizio dell’anno da due ex ingegneri di Google, Secret ha suscitato scalpore nella Silicon Valley.
Oggi il suo valore è di 100 milioni di dollari, mentre l’applicazione Whisper, creata nel 2012 e sua principale concorrente, ne vale il doppio. Whisper era il principale azionista del sistema di messaggeria WhatsApp prima che questi venisse acquistato da Facebook.
La voglia di anonimato online è la più recente manifestazione del rifiuto dell’era della trasparenza che si è imposta con Facebook a partire dagli anni 2000.
L’esplosione di applicazioni di messaggi e foto effimere come Snapchat o di messaggeria cifrata come Telegram già indicavano questa volontà di privacy online.
Su Whisper o Secret non si deve indicare il nome né mettere una foto nel profilo. Whisper è come un enorme confessionale che raccoglie messaggi che nessuno oserebbe mettere su Facebook (“ho 31 anni, sono un uomo e piango al lavoro”, ad esempio). L’applicazione rivendica 6 miliardi di pagine viste ogni mese e un utilizzo medio di 30 minuti al giorno.
Le due applicazioni devono ovviamente gestire tutti gli inconvenienti causati dalla libera espressione anonima degli utenti. Per questo Whisper ha reclutato una squadra di 120 moderatori.
Per quanto riguarda il monetizzare il tutto, come ad esempio fa Facebook, Whisper ammette che al momento non ha guadagni, ma ci sta lavorando.
(Fonte : lesechos.fr)
Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…
20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…
Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…
Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…
This website uses cookies.