Categories: Ospiti

Assistenza allarme rosso – di Gianmaria Frapolli

Con più di 60’000 frontalieri i beneficiari di assistenza dovrebbero essere vicini a 0.

(fdm) Ho mantenuto il titolo originale trasformandolo in un sottotitolo. Rimane poco convincente… Non vorrà essere provocatorio?

Lo stato assistenziale, del quale ci ammantiamo, è destinato a durare in eterno? No, durerà finché non crollerà sotto un onere divenuto insostenibile.

 

I dati pubblicati dalla Divisione dell’azione sociale, relativamente al notevole incremento di persone in assistenza nel canton Ticino, mi preoccupano notevolmente. I motivi che mi portano a questa riflessione sono principalmente tre:
• siamo un cantone in cui la produzione è, negli ultimi anni, di fatto aumentata. Questo lo possiamo costatare dal numero di senza lavoro di 5 anni fa e quelli attuali, paragonato al numero di frontalieri.
• La fascia più colpita, tra le persone in assistenza, è quella tra i 46 e i 55 anni di età
• Il 40% di chi percepisce questi aiuti è straniero

Ragioniamo per ordine. Negli ultimi mesi assistiamo ad un effetto sostituzione incredibile in molti settori, non solo nel secondario ma purtroppo anche nel terziario. È vero che da economista sono per un mercato del lavoro libero, ma riflettiamo su quali cause porta licenziare manodopera locale per assumerne estera? Magari qualcuno “ingrassa” maggiormente nel breve termine ma la società ne risente nel medio/lungo. È un effetto che vogliamo pensando al bene dei nostri figli?

Concentriamoci ora sulla fascia di età tra i 46 ed i 55 anni; Queste persone sono tipicamente padri di famiglia con figli che si collocano in una fascia di età tra i 10 ed i 20 anni. Riflettiamo sui problemi che investono famiglie che si trovano in questa situazione, siano essi tangibili o intangibili; il clima famigliare è sicuramente molto problematico. Una situazione di tensione che viene a crearsi tra i membri della famiglia di riflesso viene trasportata nella società per mezzo dei comportamenti quotidiani. I problemi di soldi che influenzano le scelte di tutti i giorni. Gli studi per i figli che alla fine si riversano ancora nelle casse statali. Non credete che se lottassimo maggiormente per mantenere o ricollocare queste persone, l’effetto positivo si manifesterebbe in modo diretto per la società intera ma anche per lo Stato?

Non da ultimo il fatto che il 40% di chi percepisce gli aiuti sia straniero. Ora per questa categoria vanno fatte le debite considerazioni. È una persona che vive in Ticino da 1 anno o da 40? È qualcuno che ha provato in mille modi a trovare lavoro oppure si percepisce un certo modo di accomodarsi con la rendita di assistenza? In fondo è vero che quanto si riceve è poco, ma per uno straniero che al suo paese forse morirebbe di fame nelle condizioni di senza lavoro, è nettamente meglio alle nostre latitudini.

È sempre troppo facile generalizzare, credo che bisogna a fondo comprendere il problema e dedicarsi per risolverlo a tutti i costi, altrimenti continueremo a trovare questi titoli di giornale che ci fanno sì riflettere, ma che alla sera quando arriviamo a casa e accendiamo il grill, ci siamo già completamente dimenticati.

In questi casi la politica deve intervenire con misure forti, sono soldi dei contribuenti e uscite dello stato. Lavorare sul comprendere i fenomeni che portano a questo problema, attuare soluzioni per ovviarle sono misure importanti che i cittadini si aspettano da uno stato vigile. Ultimamente alcuni frangenti vogliono un’economia con sempre più stato, cosa sbagliatissima dal mio punto di vista per puntare ad un’economia forte, ma quando ci sono distorsioni di questo tipo non si interviene in modo decisivo. Sarà forse perché elargire soldi dei contribuenti è più facile che mettere la faccia in modo deciso per risolvere i problemi della società? Ci vuole azione nel nostro Cantone.

Gianmaria L. Frapolli, economista

 

 

Relatore

View Comments

  • Certo: ci vuole azione nel nostro Cantone, per questo abbiamo votato SI il 9 febbraio.
    Sono i nostri politici a dormire e a "fregarsene alla grande" dei problemi che sono li sotto il sole. Secondo me il tutto presto crollera': sono d'accordo nel dare una mano a chi ne ha bisogno ma non a regalare soldi a stranieri che vengono qui solo per mangiare nel nostro piatto e che sono piu' protetti dei nostri. Penso che il ticinese medio (scusate il termine) prima di rivolgersi all'assistenza cerchi di darsi da fare il piu' energicamente possibile per trovare una soluzione. La gran parte degli stranieri sono dei semplici approfittatori e trovo indegno che il cittadini contribuente ticinese debba provvedere al loro sostentamento. Occorre frenare in maniera decisa questa distorsione. Il problema sono i politici che ci ritroviamo...

  • Il problema die lavoratori nella fascia tra 45 e 65 anni dobbiamo dire, e riteniamoci fortunati che è stata rifiutata l`età di 67 per il pensionamento, se no avremo già oggi quel problema. Ma questo non è solo un problema ticinese è svizzero. L`operaio costa troppo con contributi- vacanze- l`assegno sui figli- infortuni e malattia-le assenze pagate, l`INSA l`operaio ad una certa età diventa più lento e stanco tutto questo si ripercuote sui prezzi die prodotti, con tutto questo parte la selezione degli operai. E signori lo so perché come capo gruppo mal volentieri ho dovuto partecipare e non è descrivibile come ci si sente dopo, pensavo QUANDO TOCCHERÀ A ME, SUBIRE LA STESSA SORTE. Ho portato alcuni argomenti: avremmo perduto operai con grande fedeltà ed esperienza, e non come i giovani che se hanno possibilità di
    migliorare la loro posizione o per 100 Franchi in più se ne vanno. Formare un nuovo operaio costa tanto tempo e soldi, ma ai contabili non interessa quello che conta è ogni quartale, se no perde lui il posto. Ma nessuno dice quanti giovani disoccupati abbiamo, PERCHÉ non abbassiamo l`di pensionamento a 63 anni per gli uomini e 62 per le donne? Chi mi sa spiegare quale differenza fa pagare la disoccupazione ad un giovane che deve poter formare una famiglia o pagare la pensione a uno di 63 anni che in più riceve anche soldi dalla Cassa Pensione e può vivere senza problemi? DI
    QUESTE SOLUZIONI CE NE SONO TANTE BISOGNA” SOLO VOLERLE ATTUARE”. Ma non è che i nostri politici hanno anche loro paura di perdere il posto?

    E come è stato risposto da Fedelina prima aiutiamo i nostri se ne avanza si vedrà, chi aiuta noi

Recent Posts

Il contributo di Valeri Poliakov alla medicina spaziale: un pioniere della scienza e della salute nello spazio

Valeri Poliakov è uno dei più importanti astronauti e scienziati della storia dell'esplorazione spaziale, noto…

1 ora ago

Tra scienza araldica, simbologia e nobiltà: una conferenza di Faris la Cola con Eduardo Ciampi.

Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…

5 ore ago

“L’antisemitismo esiste ancora in Europa” – Mattia Sacchi intervista Michael Sfaradi

Ampia e magistrale intervista sul Mattino di Mattia Sacchi a Michael Sfaradi, il giornalista/reporter di…

14 ore ago

Policlinico Gemelli : grandi progressi nel campo della medicina spaziale

Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…

17 ore ago

Viviamo ancora nella ricerca dell’alterità?

di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…

18 ore ago

Chernobyl, il console Generale Kovalenko e le situazioni straordinarie in Ucraina. Intervista a Sergio Falcone

Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell'Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko)…

18 ore ago

This website uses cookies.