Sono contro gli sprechi in generale, ma quello dell’acqua, non a caso chiamata anche oro blu, mi fa impazzire.
So bene che i giardini vanno innaffiati regolarmente per mantenere il manto erboso bello verde e sano, ma non capisco perché bagnare quando è già bagnato. Il fatto che piova tanto non giustifica gli sprechi!
Da un po’ di tempo in un piccolo giardino sotto casa mia, ogni giorno, sia con la pioggia che con il sole, parte automaticamente l’irrigazione (4 canne). Anche ieri sera verso le 22 circa si sono accese le 4 canne dell’acqua e fin qui nulla di male; ho perfino pensato: “ottimo, innaffiano di notte così l’acqua fa tempo a penetrare bene nel terreno”. Invece l’irrigazione automatica è partita anche questa mattina alle 10! Magari vogliono trasformare il giardino in una piscina…
Questa non vuole essere la banale polemica di un’ecologista estremista (anche perché non lo sono!) bensì un messaggio per sensibilizzare i cittadini affinché si impegnino a preservare questo bene prezioso che la natura ci regala, oggi, in grandi quantità… ma domani chissà…
« Senza aria e senza acqua non v’è vita, per nessuno. Si può vivere, anche se male, senza amore, ma mai nessuno ha vissuto né potrà vivere nei tempi a venire senza acqua. L’acqua appartiene alla sfera dei diritti e non del consumo, e il suo «governo» è della responsabilità collettiva.» (Riccardo Petrella, “La sfida mondiale dell’acqua”)
Mara Grisoni
di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…
La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…
di Davide Scapaticci La condanna penale inflitta a Marine Le Pen - con relativa pena…
Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…
Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di antichi valori legati…
Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…
This website uses cookies.
View Comments
È bello preoccuparsi per l`acqua, ma l`acqua che adoperiamo
per il giardino in tempi di abbondanza come questi ultimi anni alle nostre
latitudini non è uno spreco è il ciclo naturale dell`acqua (evaporazione –
precipitazioni – condensazione – infiltrazioni – deflusso superficiale). In
svizzera interna hanno aumentato il prezzo dell`acqua potabile perché non
riescono a coprire le spese di mantenimento del esercizio acqua potabile, viene
troppo risparmiata. Sono d’accordo con Lei in caso di crisi ma al momento? Non
dobbiamo inquinarla questo sarebbe un sacrilegio. Ci sarebbero più giardini da
bagnare più alberi sulle montagne non avremo inondazioni e smottamenti dei
terreni. Ma quello che Lei ha scritto è bello e degno di riflessioni.
Ma dai, Mara! Lo sai che non me lo sarei mai immaginato? È proprio vero, senza politici del tuo calibro (ma sei in buona e nutrita compagnia, per "fortuna"!), il nostro Cantone sarebbe tutto notti e nebbie.
Hallo Lupo, Lei ha del mistico, ho già chiesto una volta senza risposta, non ho niente incontrario su come scrive e cosa scrive, Penso che Sia molto intelligente, ma le sue risposte molto difficili da interpretare, ho letto tutte le Sue risposte ma non ho mai trovato una Sua opinione come si potrebbe migliorare. Non La voglio offendere, ma credo che in Lei c`è un grosso potenziale di discussione e non solo risposte pungenti. Con rispetto La saluto.