Categories: Ospiti

“Invitarlo a Locarno è stato un errore” – di Claudia Crivelli Barella

Come quando con i gatti si fa “micio micio” per richiamarli, aspettavo le reazioni alle proteste sulla premiazione di Polansky al festival di Locarno. Puntualmente arrivate: i politici non avrebbero il diritto di parlare, siccome direbbero solo banalità e non brillerebbero d’intelligenza e acume quanto i commentatori… e ditemi voi se questo non è un pregiudizio un po’ spocchioso, dato che in Ticino i politici sono, alla fine, gli stessi cittadini che lavorano, pensano e vivono, non certo una casta a parte, salvo forse i soliti quattro…gatti!

Secondo: un artista va giudicato dall’opera e non dalla vita, quindi chi condanna il regista per le sue azioni private (a proposito: se avere un rapporto sessuale con una tredicenne non è pedofilia, datemi un’altra definizione… che non sia “sperimentazione artistica”, per piacere!) non dovrebbe leggere i greci, né i latini e tutta una stirpe di grandi poeti. In questi commenti noto molta superficialità e l’essere preda dello spirito dei tempi: giustificare tutto per apparire illuminati e colti. Io non giudico le persone, ma mi piace pensare che la vita debba essere coerente con il pensiero, e che dovrebbe esserci un’evoluzione verso il bene, la spiritualità e l’elevazione dell’animo umano, pur in un percorso fatto, come sono sempre i percorsi umani, da cadute ed errori, da momenti bui o perlomeno non troppo illuminati.

Non distinguo tra artisti e persone: ognuno di noi è un artista, a proprio modo, e mi rifiuto di presentare onori a chi non rispetto. Polansky appare, dai suoi film, come un prodotto di una cultura sorpassata, un signore un po’ fissato con la sessualità, senilmente accecato da un unico argomento: non un maestro illuminato, né un grande. Tra qualche anno non si ricorderanno i suoi film, tranne forse “Il Pianista” per la splendida interpretazione di Adrien Brody. Via, è pur possibile dirlo: invitarlo a Locarno è stato un errore, forse per far parlare e nutrire la polemica. Del resto, il cinema deve far spettacolo… ci sono però film e registi che riescono a far pensare e ad elevare la mente umana: a me Locarno piace di più quando riesce a cogliere questo genere di film, e come a me a molti ticinesi. Con buona pace dei dotti cineasti che vivono in un mondo a volte chiuso su se stesso, come ogni mondo dovrebbe evitare di essere… anche quello politico!

Claudia Crivelli Barella

Relatore

Recent Posts

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

8 ore ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

10 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

10 ore ago

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

15 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

17 ore ago

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

18 ore ago

This website uses cookies.