Per anni gli scienziati hanno cercato un modo poco costoso e rapido per fabbricare vaccini, anche facendo esperimenti su quella che appariva come una fonte improbabile : le piante di tabacco. Il siero sperimentale iniettato ai due pazienti americani colpiti dal virus dell’Ebola è stato prodotto con questa nuova tecnica.
L’idea di base è trasformare le piante di tabacco in fabbrica di proteine. Ovviamente queste piante, malgrado le loro molteplici qualità, non sono naturalmente inclini a produrre proteine umane e dunque è a questo punto che interviene la genetica.
Il siero sperimentale destinato a curare il virus Ebola, ZMapp, è stato sviluppato da una piccola società americana, la Mapp Biopharmaceutical, e prodotto in una fabbrica del Kentucky di proprietà della società Reynolds American.
Reynolds American è specializzata nella coltivazione del tabacco perchè fabbrica e distribuisce diversi marchi di sigarette, fra i quali Camel, Lucky Strike, Pall Mall e Winston.
Il siero è una combinazione di tre anticorpi, proteine che permettono al sistema immunitario di neutralizzare gli agenti patogeni invadenti. La sostanza attiva di un vaccino è destinata a stimolare le difese naturali dell’organismo.
Per ottenere anticorpi contro il virus Ebola, gli scienziati hanno infettato dei topi da laboratorio e raccolto i loro anticorpi. Tuttavia gli anticorpi dei topi devono essere “umanizzati” sostituendo gli elementi dei topi con l’equivalente umano. E’ un lavoro difficile.
E’ a quaesto punto che arrivano le piante di tabacco. I geni capaci di generare gli anticorpi sono stati inseriti in un virus che infetta in maniera specifica le piante di tabacco. I virus sono un eccellente mezzo nello studio della biologia molecolare e cellulare. Permettono la manipolazione di funzioni cellulari e in questo caso obbligano la pianta a fabbricare anticorpi. L’ultima tappa è la raccolta e l’estrazione delle proteine.
Il vaccino è sperimentale ma per i due pazienti americani si è rivelato efficace. Allora perchè non mandarne un carico in Africa per curare le centinaia di persone colpite dal virus? Perchè – spiegano gli scienziati – ottenere proteine a sufficienza per una dose di siero è una cosa, vaccinare un’intera popolazione è un’altra cosa. Nel caso dei paesi africani, dove si conta poco meno di un migliaio di persone contagiate, ci vorrebbero mesi.
(Fonte : nytimes.com)
Iod, He, Waw, He sono le lettere del tetragramma sacro, che esprime il nome proprio…
18 aprile 2019 La polemica sulla Croce di Xhixha Nel comunicato ufficiale del MASI (da…
2016 Lungo la via di quella che fu un tempo la funicolare degli Angioli, appare…
"Il giusto che soffre e l'empio che gode" Piero della Francesca, Flagellazione di Cristo Pensiero…
con Roberto Siconolfi e Stefano Davide Bettera https://youtu.be/33XLgAd8v84?si=lCPhVBraZfG2j5Zf Con Stefano Davide Bettera, una critica dell’ideologia…
Liliane Tami Le politiche di Vladimir Putin in Russia, a partire dalla sua ascesa al…
This website uses cookies.