Categories: CulturaPrimo piano

Nel 2016 la missione della NASA verso l’asteroide che potrebbe colpire la Terra

Nel 2016 partirà la prima missione NASA verso Bennu, il grande asteroide che tra 160 anni passerà pericolosamente vicino alla Terra.

L’asteroide è stato chiamato Bennu, come la divinità egizia dalla testa d’airone e nel giro di un paio di secoli potrebbe diventare un serio problema per i nostri discendenti. E’ infatti un asteroide di 493 metri di diametro che nel 2180 effettuerà una serie di passaggi molto vicini alla Terra.

Secondo gli ultimi calcoli della NASA, le probabilità che possa impattare il nostro pianeta sono 1 su 1’800. Non molte, ma sufficienti a destare qualche preoccupazione negli esperti. Anche perché le dimensioni di Bennu potrebbero provocare danni catastrofici.

Per saperne di più la NASA sta mettendo a punto la missione OSIRIS-Rex (Origins Spectral Interpretation Resource Identification Security Regolith Explorer), che partirà nel 2016 e lo raggiungerà dopo un viaggio di circa due anni.
Obiettivo di OSIRIS sarà creare una mappa tridimensionale di Bennu utilizzando un altimetro laser di fabbricazione canadese e raccogliere un campione di materiale da riportare sulla Terra.

“Questo campione ci offrirà la possibilità di studiare da un nuovo punto di osservazione le origini del Sistema Solare – ha spiegato alla stampa Alan Hildebrand, dell’università canadese di Calgary.
La missione permetterà inoltre di approfondire gli effetti delle forze non gravitazionali sull’orbita di Bennu, per esempio la pressione della luce solare, elemento indispensabile per decidere se mettere a punto o meno un piano per fare cambiare rotta all’asteroide.

(Fonte : Focus.it)

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Libertà o potere? Eugenio Capozzi dialoga con Roberto SiconolfiLibertà o potere? Eugenio Capozzi dialoga con Roberto Siconolfi

Libertà o potere? Eugenio Capozzi dialoga con Roberto Siconolfi

Le origini dell'Unione Europea vanno ricercate nell'avvento dello Stato assoluto prima e di quello moderno…

7 ore ago
La malinconia come dissenso: “I quaderni del rifiuto” di Alter SpiritoLa malinconia come dissenso: “I quaderni del rifiuto” di Alter Spirito

La malinconia come dissenso: “I quaderni del rifiuto” di Alter Spirito

I quaderni del rifiuto (Ortica, 2019) di Geppino Spirito, in arte Alter Spirito, si impongono…

7 ore ago
Washington: obbligo di denuncia ai preti confessori. Quando lo Stato vuole entrare nel confessionale: una legge che tradisce la giustiziaWashington: obbligo di denuncia ai preti confessori. Quando lo Stato vuole entrare nel confessionale: una legge che tradisce la giustizia

Washington: obbligo di denuncia ai preti confessori. Quando lo Stato vuole entrare nel confessionale: una legge che tradisce la giustizia

Liliane Tami C’è un confine sottile ma sacro che separa lo Stato dalla Chiesa, e…

7 ore ago

Le madri e la catechesi domestica. L’importanza della devozione mariana nell’educazione dei figli

Liliane Tami Nella festa della mamma, il nostro pensiero corre alla figura più luminosa e…

17 ore ago

Berlusconi nel 2015: perchè i leader europei non celebrano la vittoria contro al nazismo con la Russia? 10 anni dopo lo stesso problema.

Lettera di Silvio Berlusconi al Corriere della sera, 2015. Caro direttore, l’assenza dei leader occidentali…

20 ore ago

Visioni contrastanti sulla Corea del Nord. L’opinione di Vittorio Volpi: Intervista

Alcuni giorni or sono Ticinolive, come ha già fatto altre volte, ha pubblicato un comunicato…

20 ore ago