Categories: Democrazia attiva

L’UDC Mendrisiotto ha un nuovo comitato

COMUNICATO STAMPA

Con la data simbolica del 1. agosto, il nuovo comitato direttivo UDC del Mendrisiotto si appresta a raccogliere le nuove sfide ringraziando il presidente uscente, Riccardo Valsangiacomo. I temi sui quali il nuovo comitato intende puntare sono: Maggiore sicurezza per tutti, nel caso specifico del Mendrisiotto i residenti spesso si vedono minacciati a causa di scelte politiche rivelatesi del tutto sbagliate.

Auspichiamo inoltre una equità sociale che non penalizzi gli onesti premiando chi sfrutta una generosità talvolta sproporzionata. L’UDC Mendrisiotto vuole contribuire a portare a livello nazionale i problemi di circolazione e di sfruttamento salariale dovuti ad accordi internazionali che mettono a rischio il tessuto sociale della nostra regione. L’UDC si batte per il pieno rispetto delle decisioni democratiche espresse dai cittadini, fiore all’occhiello della nostra nazione, oggi minacciato da altri orientamenti politici. Nel solco della sua tradizione l’UDC Mendrisiotto ha un occhio di riguardo verso il ceto agricolo e verso la protezione degli animali, in Svizzera la più severa d’Europa.

Per la difesa e la promozione di questi valori è necessario che l’UDC, il partito più vicino al ceto medio, abbia un migliore sostegno anche nel Mendrisiotto. Siamo perciò aperti a chiunque voglia condividere questi principi insieme a noi.

Per la direttiva UDC

Nadir Sutter, presidente, Mendrisio
Mario Mondani, vicepresidente, Balerna
Nagua Valsangiacomo, membro di comitato e segretaria-cassiere, Coldrerio
Andrea Giuliani, membro di comitato, Morbio Inferiore
Sacha Ceppi, membro di comitato, Morbio Inferiore

Relatore

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

7 ore ago

Oggi come allora “bontà a Battifollo” – Il Biscottificio Primo Pan nel cuore del Piemonte

Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di  antichi valori legati…

16 ore ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

20 ore ago

La caccia senza fine al misterioso mondo nascosto ai confini del nostro sistema solare

Alcuni astronomi che sono alla ricerca del misterioso Pianeta X, che si ritiene si nasconda…

20 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

1 giorno ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

1 giorno ago

This website uses cookies.