Categories: Passepartout

Un pensiero sulla tragedia in Palestina – di Raissa Avilès

(francesco de maria) Sulla mia pagina Facebook la mia ex alunna Raissa Avilès ha pubblicato questo post interessante, a commento di un articolo di Iris Canonica.


Sono passati piu di 50 anni dalla fondazione di Israele e credo che non concedere ad Israele di esistere come stato in Palestina (perché della Palestina si tratta), sarebbe un errore. Voglio però sottolineare che, anche se da sempre gli ebrei hanno popolato insieme agli altri quelle zone, la grande quantità di persone che ha giustificato (almeno in termini numerici) la fondazione dello stato di Israele, è stata raggiunta a suon di migrazioni di massa e terrorismo sionista.

Sì. Terrorismo sionista. Se ne parla poco ma è esistito anche prima della fondazione di Israele. Bande armate sanguinarie (per esempio la famigerata Banda Stern) invadevano villaggi di palestinesi e trucidavano le famiglie seminando il panico. In questo modo è iniziato l’esodo dei palestinesi che ha lasciato spazio all’arrivo degli ebrei in fuga dall’europa.

In proposito consiglio la lettura di uno storico sionista che ammiro per il rigore e l’onestà di non camuffare nulla delle strategie sioniste per l’occupazione dei territori, seppur giustificandole con il pretesto che “il fine giustifica i mezzi”:
Morris Benny, “Vittime, storia del conflitto arabo-sionista 1881-2001”

Così è iniziato il conflitto: facendo spazio, accerchiando, distruggendo e facendo tabula rasa per avere finalmente quello scenario falsamente propagandato dai Sionisti dell’epoca: “Una terra senza popolo per un popolo senza terra”.

Il popolo c’era, ma son purtroppo quasi certa che presto non ci sarà più. Dico quasi certa perché ho speranza nei giovani, nella voglia di vivere e convivere, perché la vità è più forte e ha più fantasia dei nostri piani per contenerla. Quindi, a mo’ di buon auspicio, vi lascio questo link che gira nel web:
http://mobile.francetvinfo.fr/…/quand-juifs-et-arabes…

Raissa Avilès

Relatore

Recent Posts

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

13 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

21 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

23 ore ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

23 ore ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

1 giorno ago

Franco Gervasio il giocoliere. Sculture in vetro al neon – di Maria Duborkina

Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…

1 giorno ago

This website uses cookies.