Prima dell’invasione americana del 2003 erano circa 100 000. Oggi sono poco più di 5 000. Sabato 19 luglio è scaduto l’ultimatum dello Stato islamico in Irak e nel Levante ai cristiani della città di Mossoul : la conversione all’Islam, il pagamento dell’imposta di protezione, l’esilio o la morte.
Adottando una prescrizione risalente all’Islam del 7. secolo, a Mossoul gli islamisti hanno applicato una legge fra le più retrograde : sia i cristiani si convertono all’Islam, sia pagano una speciale imposta per essere protetti, sia lasciano la città, sia verranno messi a morte.
Come era prevedibile, l’esodo dalla città è iniziato prima dello scadere dell’ultimatum.
Dopo 1600 anni di presenza ininterrotta, gli ultimi cristiani sono fuggiti abbandonando le loro case e i loro beni, i luoghi di culto che verranno sicuramente distrutti.
Nell’indifferenza dei governi occidentali, tanto solleciti a intervenire dieci anni fa per togliere di mezzo il “dittatore” Saddam Hussein, la Mesopotamia che in due millenni ha ospitato la cristianità più antica al mondo sta per scomparire.
I djihadisti sono assai inclini a questa “purificazione religiosa”, esaltati dall’immagine che hanno del cristianesimo, la religione di un “Occidente in pieno decadimento morale”.
Non capiscono che si può essere arabi di religione cristiana e che la persecuzione colpisce i loro fratelli.
Malgrado l’appello dei patriarchi orientali, nessuno interviene e le poche proteste occidentali sono deboli e prive di effetto. E’ uno dei rovesci della medaglia della cosiddetta “primavera araba”.
(Fonte : fawkes-news.blogspot.fr)
Gerusalemme – Da secoli, l'antica profezia della "mucca rossa" affascina credenti e studiosi. Ora, l'apparizione…
Con Genesi del Covid-19: I Biolaboratori e le Origini del Coronavirus, Umberto Mendola firma un'opera…
La morte di Cola di Rienzo avvenne il 8 ottobre 1354 a Roma, e fu…
dal portale www.blognews24ore.com Solo sette donne al mondo hanno “il privilegio del bianco”, ossia il diritto…
Domani a Giubiasco, Sabato 26 aprile, alle 20.00 , uniti nella preghiera con Roma, per…
This website uses cookies.