(fdm) Molare è il mio villaggio d’origine paterna, un minuscolo villaggio dove ho trascorso le estati della mia infanzia e della mia giovinezza. Quest’anno in paese c’è una bella novità: tra pochi giorni Molare sarà sede di un evento artistico. Esso verrà inaugurato venerdì 25 luglio (ore 18-22), per poi continuare sabato 26 (ore 10-18) e concludersi domenica 27, festa di san Giacomo patrono del villaggio (ore 10-12 e 16-18). Organizzatori della manifestazione sono Anna Choi, Aurèle Oggier e Ivan De Maria.
Di che cosa si tratta, esattamente? Cediamo loro la parola e presto lo sapremo.
MolArte nasce da un sentito bisogno di portare l’arte, l’intento artistico, fuori dalle gallerie, dalle grandi città, dai luoghi storici dove essa è sempre stata presente e a proprio agio, sino alla dimensione più piccola e periferica della nostra realtà. Un luogo che a prima vista pare non aver bisogno dell’arte, né essere interessato ad essa, in quanto bastione di una cultura popolare e antica poco avvezza alla discussione su « cos’è arte ? ».
Un posto come – ad esempio – Molare, tranquillo paesello di montagna posto ai piedi del pizzo che porta il suo nome, nella media Leventina. Crediamo importante ricordare che la crescita e la maturazione di una conoscenza e di un movimento artistico nella nostra società dipendono anche dalla capacità delle espressioni artistiche di riuscire ad entrare anche nelle case meno propense ad ospitarle. Esiste, ovunque, interesse e slancio verso le varie discipline artistiche, ed è un bene che questo interesse venga incoraggiato e coltivato affinché si possa creare un humus culturale nel quale i talenti sboccino e si sviluppi un consumo dell’arte.
Agli abitanti, villeggianti, conoscenti di Molare è stato chiesto se fossero disposti a mostrare al pubblico i propri lavori artistici, questo senza porre limiti di tema o di disciplina. Le gallerie che ospitano questi lavori sono le abitazioni, le stalle, le fontane del villaggio. Gli artisti aprono le porte delle loro case, o quelle appartenenti ad altri, cosicché i lavori siano osservati in un contesto familiare e di comunità. La disponibilità delle persone coinvolte a mostrare i propri lavori al pubblico, in queste particolari condizioni, è sorprendente, e dimostra come l’interesse nell’arte può e deve assumere forme sempre diverse.
Si veda anche il sito www.molarte.ch
2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…
di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…
Ne parliamo oggi con l’architetto Stefano de Angelis partner dello studio deltaZERO, che ci ha…
La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…
di Davide Scapaticci La condanna penale inflitta a Marine Le Pen - con relativa pena…
Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…
This website uses cookies.