Categories: EconomiaPrimo piano

Nuovi segnali della fine della supremazia del dollaro

Il declino del dollaro come moneta di scambio internazionale era iniziato con l’imposizione di sanzioni economiche americane alla Russia, a seguito dell’annessione della Crimea al suo territorio. Sanzioni che avevano incoraggiato la Russia a praticare scambi commerciali nella sua propria moneta.

In seguito gli Stati Uniti se l’erano presa con la Francia, infliggendo al colosso bancario francese BNP Paribas una pesante multa miliardaria per un’infrazione simile a quella commessa dalle banche americane (la presunta violazione dell’embargo economico in Iran, Cuba e Sudan), che evidentemente non sono state punite allo stesso modo.

Poi è stata la volta della Germania, con le autorità americane che hanno minacciato la Commerzbank e la Deutsche Bank di vedersi riservare lo stesso trattamento della BNP. Di che esasperare le tensioni con le autorità di Berlino, ancora scocciate per le intercettazioni telefoniche degli americani ai danni della Cancelliere Angela Merkel, senza dimenticare del mancato rimpatrio dell’oro tedesco (vedi correlati).

In Francia si moltiplicano le dichiarazioni contro il dollaro. Il governatore della Banca di Francia, Christian Noyer, ha dichiarato che il caso della BNP potrebbe spingere diverse società a non più usare il dollaro per le loro transazioni internazionali.

Il presidente della società petrolifera francese Total ha dichiarato che il dollaro non è indispensabile per il commercio del petrolio.

Nel nuovo ordine monetario che sarà instaurato dopo la fine della supremazia internazionale del dollaro, l’oro potrebbe avere un ruolo di primo piano. La Russia e la Cina infatti accumulano oro per aumentare la solidità delle rispettive monete e favorirne il carattere internazionale.

Un grosso produttore russo di oro, Polyus Gold, ha in corso negoziati con i cinesi affinchè investano, perchè ha bisogno di soldi freschi. Polyus sfrutta uno dei giacimenti auriferi più importanti al mondo e si è rivolto ai cinesi per il finanziamento, La Cina potrebbe fornire i fondi e in cambio avrà una partecipazione nella società.

(Fonte : or-argent.eu)

Redazione

Recent Posts

LA POESIA COME RITROVAMENTO

di Emanuele Martinuzzi Approcciarsi a parlare del linguaggio è sempre in qualche modo entrare in…

3 ore ago

Deutschland Alles Gut?

 Francesco Pontelli - Economista - 24 Febbraio Al di là delle solite e patetiche dichiarazioni…

9 ore ago

Al Pensiero Unico dobbiamo resistere, anche se ci sembra onnipotente”. Un’ora con Alexandr Dugin

L'unico articolo "evoliano" del blog Con calma e razionalità, oltre l'isteria. Un filosofo da ascoltare,…

9 ore ago

Salto degli Sposi, quella tragica leggenda, sede di una nuova tragedia

Nel 1871, Massimiliano Pirihoda e Anna Stareat, si suicidarono per amore. Lui era arrivato in…

14 ore ago

Una macchina abbandonata nel Bronx e un’altra a Palo Alto

Ci siamo imbattuti per caso nel web in questo testo; l'abbiamo trovato interessante e l'abbiamo…

14 ore ago

Il robot Protoclone e l’incubo di Frankenstein. La Hybris della scienza

Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…

1 giorno ago

This website uses cookies.