Riprendiamo parzialmente questo interessante articolo, dai toni e contenuti duramente anti-USA, dal portale www.rischiocalcolato.it Ovvio che alle accese argomentazioni dell’autore, che è manifestamente un giornalista di grande talento, si possa controbattere. Ed è questo il bello. (fdm)
“Maurizio Blondet è un autore e conferenziere di ispirazione cattolica tradizionalista, è stato inviato speciale per Oggi, il Giornale, Avvenire, e ha scritto successivamente anche su La Padania.Ha diretto, insieme a Siro Mazza, la rivista trimestrale di studi cattolici Certamen. Blondet dirige dal 2003 la testata giornalistica online Effedieffe.com. La maggior parte dei suoi scritti tratta diffusamente di presunti poteri occulti e oligarchici. Contro di lui sono state mosse accuse di antisemitismo e razzismo.” (da Wikipedia)
La civiltà consiste negli sforzi organizzati per adottare istituzioni che riducano la forza ad «ultima ratio». Al contrario gli USA sono in stato di sfida perpetua verso il resto del mondo, e senza nemmeno rendersene conto, l’Unione Europea ha adottato lo stesso incivile principio. Questa è la filosofia politica fondamentale da capire. I BRICS hanno intuito il pericolo apocalittico: e per questo hanno invitato l’Argentina – Stato-paria per la finanza globale sotto giure americano – fra di loro. La missione resta comunque difficilissima.
Il 14 luglio si terrà a Fortaleza (Brasile) l’annuale riunione dei BRICS, i Paesi emergenti di successo. Con una novità: su invito ufficiale di Brasile, Russia, India, Cina e Africa del Sud, vi parteciperà Cristina Kirchner, la presidentessa dell’Argentina, che non è un BRICS, al contrario. Il senso politico dell’invito è inequivocabile. L’Argentina è sotto persecuzione e minaccia degli USA per la questione del debito.
Ricapitoliamo: nel 2001 l’Argentina (pagando l’errore di agganciare la sua moneta al dollaro per tentare di non svalutarla) fece crack. In piena rovina, cessò i pagamenti sul debito sovrano, pari 80 miliardi di dollari. I possessori di titoli del Tesoro argentino, per lo più, nel corso di lunghe trattative, si sono accontentati di ricevere il molti anni dopo 30 per cento, condonando il 70%. Non così Paul Singer, miliardario ebreo-americano possessore di un fondo speculativo, lo Elliott Capital Management: costui, dopo il crack, ha comprato da creditori titoli di debito argentino per 220 milioni di dollari a prezzi stracciati, pagandolo soltanto 49 milioni, meno di un quarto del suo valore facciale: dopodiché, s’è appellato ai tribunali americani per esigere il pagamento pieno dei titoli in suo possesso. Valore che, dopo 13 anni, è salito 832 milioni.
È il modus operandi tipico dei «Fondi Avvoltoio», che si nutrono di cadaveri. O più precisamente, che pretendono la polpa dagli ossami dei cadaveri dentro cui puntano i loro becchi. Singer – con l’appoggio delle leggi e tribunali americani – è riuscito a spolpare il poverissimo Congo nel 2002, obbligandolo a pagargli 90 milioni di dollari per i 20 milioni di titoli di debito pubblico congolese in suo possesso, e prima aveva obbligato il Perù a versargli 58 milioni per gli 11 milioni di titoli sovrani peruviani che aveva raccattato.
Per l’Argentina, i profitti attesi dall’avvoltoio sono molto maggiori. E siccome un tribunale USA ha dato ragione a Singer nel 2012 ingiungendo a Buenos Aires di pagargli titoli secondo il valore facciale (più interessi), al saccheggio si sono uniti altri fondi speculativi di Wall Street, come Aurelius Capital Management e Blue Angel, che detengono insieme 1,3 miliardi di dollari di debito argentino. Ma c’è di peggio in vista , per il Paese debitore. Se accetta di pagare questi avvoltoi, tutta una schiera di creditori internazionali con i suoi titoli in default nel portafoglio pretenderanno lo stesso trattamento: si calcola che esigeranno subito 15 miliardi di dollari, la metà delle riserve argentine. E nel complesso il Paese potrebbe trovarsi di fronte ad un debito totale di 120 miliardi.
La completa rovina economica, senza più remissione, per un intero popolo.
Buenos Aires ha fatto appello alla Corte Suprema USA. La quale, però, ha rifiutato di discutere il caso: siccome gran parte del debito argentino è stato emesso sotto il diritto vigente a New York, la questione nemmeno si pone. L’Argentina deve pagare Singer e i suoi altri imitatori, oppure incorrere in sanzioni — sequestro delle sue merci e delle sue navi nei porti americani, blocco dei suoi conti esteri, qualunque cosa la legge USA preveda per i debitori insolventi privati. Per intanto, gli USA minacciano di «isolare» politicamente il Paese, e fargli il vuoto attorno: nessuno presenterà più un soldo all’Argentina. In tal modo, il Paese sarà reso uno Stato-paria come l’Iran o si tenta di far diventare la Russia; il mondo finanziario essendo globalizzato secondo i princìpi del capitalismo occidentale, è in pratica sotto giurisdizione americana, che pretende di divenire universale di fatto. È effettivamente successo lo scorso ottobre che in Ghana, un tribunale locale ha consentito a Singer di sequestrare una nave da carico argentina, la ARA Libertad.
La sentenza americana è stata criticata – ed è tutto dire – persino dalla bibbia del liberismo anglosassone, il Financial Times: «La società deve dare alla gente un modo per ricominciare; è per questo che abbiamo il diritto fallimentare», ha scritto Martin Wolf: «Anzi, consentiamo alle imprese, di gran lunga i più importanti attori privati nelle nostre economie, di godere della “responsabilità limitata”. La facilità con cui le corporations americane possono liberarsi dei creditori è stupefacente. Una simile logica si deve applicare agli Stati».
Ed invece no, ed è questo il punto filosofico, di civiltà, per cui i BRICS mostrano disposti a battersi:
I giudici USA non riconoscono la sovranità degli altri stati. È questo che hanno dimostrato con questa sentenza: mettono l’Argentina, come un debitore privato, sullo stesso piano di un Hedge Fund, il privato creditore che la trascina in giudizio. Anzi peggio: trattano l’Argentina peggio di una loro azienda privata. Questa può utilizzare le leggi fallimentari per fare bancarotta controllata; l’Argentina no. Deve pagare sempre , interamente e in eterno. Senza remissione.
Gli USA hanno vietato il Giubileo periodico che persino la legge ebraica riconosce (evidentemente, valeva solo per altri ebrei). Già questo dovrebbe suggerire la natura di hubrys satanica che Washington pretende di imporre al mondo intero come «libertà di business».
È il diritto assoluto, totale e incondizionato del creditore ad essere pagato fino all’ultimo centesimo, quello che si intende affermare. E attenzione perché qui non si parla solo dell’Argentina.
Maurizio Blondet
Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…
Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…
Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…
Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato…
Liliane Tami https://www.fdfa.admin.ch/europa/it/home/aktuell/medienmitteilungen.html/content/europa/it/meta/news/2025/3/25/104643 Berna, 25 marzo 2025 – La consigliera federale Élisabeth Baume-Schneider ha partecipato…
La Svizzera deve restare neutrale: no al riarmo, no alla NATO La Svizzera ha una…
This website uses cookies.
View Comments
Un buon 75% dei miei amici è ancora convinto che gli USA sono nostri amici, che operano per portare democrazia e pace nel mondo. A loro dobbiamo eterna gratitudine per averci salvati dal nazismo e dal comunismo. I comportamenti aggressivi degli USA dal 1945 in poi non bastano ancora per far cambiare opinione ai miei amici.
Non